Ordunque ufficialmente siamo in inverno! Anche se i meteorologi hanno annunciato che sarà un Caldo Natale, ma già a Santo Stefano ci sarà la neve. Vedremo se avranno azzeccato. Qualcuno pagherebbe per avere un bianco Natale Sardo! Io no. Giusto per chiarire.
Sabato ho terminato il tour de force natalizio scolastico. Faticosissimo, ma come al solito bellissimo. Ne vale la pena. Ormai il nostro Festival di canzoni natalizie è una tradizione. Le famiglie lo attendono e ci danno sempre un bel feed back. Grazie.
In questo periodo si crea una bella atmosfera di collaborazione e di gioia. Ci sono anche scatti di nervosismo e anche qualche bella arrabbiatura, fa parte del pacchetto. Quest’anno sono stata esonerata da quest’ultima parte, mi sono goduta solo la prima . Ho schivato, anguillescamente, tutte le questioni inutili. Non toccava a me, spettava ad altri dirimere le questioni di lana caprina. Mi sono goduta veramente tutti i preparativi, gli addobbi, gli alberi e i presepi, i cartoncini augurali e i regalini preparati dai bambini.
La mia scuola è multietnica, infatti abbiamo alunni musulmani, buddisti, ortodossi e testimoni di Geova. A nessuno è mai venuto in mente di rinunciare al nostro modo di esprimere la gioia natalizia e devo dire con orgoglio che tutti i bambini, tranne i testimoni di Geova, partecipano a tutte le attività. Cantano, addobbano, scrivono, disegnano con grande fervore. Un occhio di riguardo abbiamo per gli alunni testimoni di Geova, si concordano con i genitori attività che possono fare anche loro, in un clima di rispetto reciproco. Il loro cartoncino o il lavoretto non avrà tema natalizio ma invernale. Non cantano le Christmas Carols, ma studiano comunque le parole inglesi perché non devono rimanere ignoranti. Nessuno cambia religione se si leggono o studiano parole o fatti inerenti altri credi. Per esempio, a me non è mai venuto in mente di diventare musulmana quando studiavo la storia e quando leggo qualche sura del Corano!
Posso suggerire a qualche preside o docente, che diventa più realista del re, che non è bene rinunciare per partito preso alle nostre belle tradizioni. Primo perché impoveriamo la nostra cultura, secondo perché se cerchiamo di estirpare con violenza otteniamo l’effetto contrario. Infine con cosa viene sostituito quello che togliamo? Siamo sicuri che il surrogato sia meglio?
Buon Natale….e speriamo che questo post lo possano leggere in tanti
Grazie, molto gentile. Un abbraccio
Concordo con ciò che hai scritto.
🙂 Auguri!
Manteniamo le nostre tradizioni! Come e a chi puo’ nuocere un bambinello in una mangiatoia? Io pratico il buddismo ma la mia tradizione del Natale e’ radicata in me e nin ci rinuncio! Buon Natale!
Buon Natale!
Ma infatti … In Italia tutti buonisti, e tutti con vena di togliere (il Presepe, il crocifisso, i compiti a casa). Io sarei x riflettere e casomai aggiungere, e parlare ai bambini del Ramadan o delle feste e simboli delle altre religioni …
Si deve aggiungere, non togliere. Non tocchiamo il tasto compiti a casa che scoppia una bomba. Tanto per non sbagliare ho dato da ripassare tutto il lavoro fatto, così chi ha lavorato si riposa e chi non lo ha fatto ha l’occasione per mettersi in pari.
Esatto. Serve la condivisione, non l’eliminazione delle tradizioni.
🙂