
In questi giorni mi sto dando alla pittura. Ho scelto un bel celeste per ridare vita a queste sedie alquanto vissute. Il lavoro non sarà perfetto, ma il risultato è strabiliante.
Adoro il blu e tutte le sue gradazioni.
All’inizio della partita ero decisa a tifare Francia, mai pensato prima, ma avevano battuto la Germania che con noi non aveva mai vinto ad Europei e Mondiali. Inoltre non volevo tifare Cristiano Ronaldo, CR7. Bravo sì, ma molto antipatico e troppo curato nel look. Invece. Invece viene colpito duramente da un francese. Soffre visibilmente e piange. Ma stringe i denti e continua per alcuni minuti. Poi si accascia a terra e butta la fascia di capitano. La riprende e la mette ad un suo compagno. Esce in barella tra gli applausi di tutto lo stadio. Mi sono trovata a piangere. Commossa.
Ho così iniziato a tifare Portogallo. Chi se ne frega. La Francia non è l’Italia. Poi ci avevano battuti nella finale degli Europei del 2000. Avevamo la vittoria in tasca e in 10 minuti finali, ce l’hanno soffiata. Peggio per loro. Poi il Portogallo non ha mai vinto nulla d’importante. Hanno perso la finale del 2004 in casa loro. Quindi.
Quindi negli ultimi minuti dei supplementari quando si pensava ai rigori ecco che per il Portogallo segna un giocatore entrato da poco, a cui CR7 poco prima di entrare aveva pronosticato che avrebbe segnato il gol della vittoria. Il Portogallo è in festa. La Francia è sotto shock. Avevano tutto pronto per la festa finale. Il pullman scoperto per il trionfo era stato avvistato e fotografato a Parigi. Queste cose non si fanno, portano iella. Come dice Trapatoni: Non dire gatto se non ce l’hai nel sacco. Sopratutto quando hai a che fare con uno come Cristiano Ronaldo, che dopo essere stato medicato è andato in panchina e ha cominciato a incoraggiare i suoi compagni, ha urlato, strepitato, saltato. Ci ha messo il cuore. Ed è diventato simpatico e scoperto che nel Portogallo oltre Cristiano c’è di più!
Di questi Europei di Francia 2016 mi rimarrà: che l’ISIS non è riuscita a fare il bagno di sangue che aveva promesso. Che di gente rovina feste, hooligan e cretini, è piena l’Europa. Che l’Italia ha fatto un buon europeo, avrebbe dovuto osare di più con la Germania, che Irlandesi, Gallesi e Islandesi hanno delle belle tifoserie, simpatiche a tutti. L’Islanda è riuscita a sorprenderci con una bella squadra. Che mi sono divertita a vedere la passione di Conte, commissario tecnico italiano, durante le partite. Che non sempre le piccole squadre sono agnelli sacrificali. E’ il calcio bellezza! Non ci risolve i problemi della vita, ma ci regala un po’ di spenseriatezza . Che si perda o si vinca.
Obrigado football. W il Portogallo.
E no! Questa sera strappo del tempo per scrivere qui. Cavoli vorrei tanto riuscire a scrivere tutto quello che penso, invece mi faccio prendere dalle cose da fare, che sono tante, ma insomma devo darmi una regolata perché voglio scrivere.
Innanzitutto mio suocero, oggi è stato in hospital day, come dice mia suocera, l’hanno rivoltato come un calzino. Non è quel che pensavamo tutti, i dolori sono dovuti all’artrite reumatoide e pure quel liquido attorno al cuore era dovuto al quello. La sua dottoressa dice che ormai è come superman. Supera tutto, e ruba mesi e anni. Lui li conta con orgoglio e dice: io non dovrei essere qui, ma ci sono. Incredibile, no?
Il ciclo. Il ciclo è andato a farsi un giro e non è ancora tornato. La settimana scorsa ho pure fatto le beta. Niente, ovviamente, altrimenti lo avrei trovato il tempo di scrivere almeno un numero. Domani appuntamento con Miogine. Secondo me è iniziata la fase premenopausa. Che palle!!! Pallissime direi, ma aspetto domani. Tanto mi farà fare un giro di valzer e mazurca e rifare tutti i controlli che ormai so già a memoria. Più qualcun altro nuovo. Ma almeno sapremo come sono messa, che ora non lo so di preciso.
A parte questo direi che sto bene. Vorrei una mini vacanza, uno stacco dalla scuola, come quelli che ci sono all’estero, ogni sei settimane uno stop salutare. Ne avrei bisogno. Anche i bambini ne hanno bisogno. Le vacanze di Natale sono troppo lontane. Chissà se un giorno succederà anche in Italia di avere un calendario scolastico più equilibrato?