Uno dei miei peggiori incubi si è avverato: lo squillo del telefono alle 6.20 del mattino di sabato. Mio padre mi avvisava che mamma aveva un’eccessiva tachicardia. Per una persona di 74 che prende da anni le pastiglie per il cuore e da un anno c’è pure la fibrillazione atriale da tenere sotto controllo, non era una bella cosa. Aveva già chiamato la guardia medica e poi ha l’ambulanza del 118. Quando mezzo morta di paura sono arrivata dai miei,l’ambulanza stava partendo, allora ho prelevato mio padre al volo e ci siamo diretti all’ospedale in cui sarebbe stata visitata. Siamo arrivati lì in venti minuti, nel mentre mia madre è stata vista subito dall’infermiera del triage, le ha assegnato il codice giallo e per noi è iniziata una lunga attesa. Fino a mezzogiorno ad intervalli di un’ora chiedevamo sulle sue condizioni, che erano rassicuranti. A mezzogiorno l’abbiamo potuta vedere e parlare, si era ripresa alla grande, sembrava che tutti i parametri fossero a posto, ma il protocollo in casi del genere prevede 12 ore di osservazione per cui è stata dimessa alle ore 19. Lei stava benone, un po’ frastornata, noi mezzo morti e stanchi. Però contenti di averla scampata bella.
In tutto questo tempo è stata sottoposta più volte ad analisi del sangue, ha effettuato un’elettrocardiogramma, una visita cardiologica, una radiografia, le è stato dato il pranzo e se voleva avrebbe potuto pure cenare. E’ stata ben assistita in un luogo pulito e accogliente. Tutto questo a noi costerà 0 €. Ho pensato alla congiuntivite di Ero Lucy, che sta a Miami, che viene a costare all’assicurazione mille dollari! Da noi neanche il luminare più luminoso fa pagare una congiuntivite così tanto! E poi ho letto il post della mia conterranea di Espatrio isterico che sta in Inghilterra e per poco non moriva di coliche perché se non chiami il medico alle otto precise puoi pure morire! Avrebbe fatto prima a prendere l’aereo e venire giù a Cagliari!
Noi che diciamo e pensiamo che la sanità in Italia fa schifo e ci attacchiamo come sanguisughe ai casi di malasanità, dovremmo confrontarci più spesso con le esperienze dei malati negli altri stati, dei costi e della rigidità di certi sistemi sanitari. Non dico che in Italia tutto va bene, ma penso che un sistema sanitario che consente a tutti di poter accedere a cure anche molto costose sia un eccellente sistema.
Anche se non bisogna mai dimenticare che è molto costoso per lo stato, però preferisco questo sistema ad altri. Credo che per l’Italia il vero problema non sia tanto il costo della sanità nazionale, ma tutte le ruberie, le tangenti e gli sprechi che ci girano attorno. L’inesauribile sete di denaro di pochi fa danni a milioni di persone. Se invece tutti fossero onesti potremmo vantare uno dei sistemi sanitari migliori al mondo!