Libri letti nel 2022

Photo by Alexander Grey on Pexels.com

L’anno scorso rispetto ai miei standard ho letto pochissimo, appena 23 libri, molti sono audio. Negli ultimi anni ho letto tra i 30 e i 40 libri. Ho visto che alcune blogger hanno letto più di 100 libri, qualcuna 140 e passa. Wow!
Leggere a me piace tantissimo, anche ora, infatti sono abbonata alla Repubblica e al Corriere e seguo molti blog e profili in LinkedIn, Instagram e Facebook. Però la lettura di libro mi dà qualcosa in più, mi fa fermare a riflettere anche sul continuo flusso di informazioni e accadimenti in tempo reale.
Il tempo dedicato alla lettura è un tempo esclusivo per me. Per quest’anno mi riprometto di leggere o ascoltare più libri. Vedremo a fine anno se avrò mantenuto il proposito.

Tutti mi hanno dato qualcosa, ma in particolare mi sono piaciuti L’isola dei battiti del cuore di Laura Imai Messina e Violetta di Isabel Allende. A proposito oggi è otto gennaio e so che l’Allende ogni anno inizia a scrivere il suo nuovo libro in questa data. Chissà se quest’anno rimanderà a domani, visto che oggi è domenica oppure per scaramanzia si rinchiuderà come sempre nella sua dependance scrittoria.


1) Due vite, Emanuele Trevi (audiobook)
2) La pattuglia dei bambini, Deep Anappara (ebook)
3) L’ombra del vento. Carlos Ruiz Zafon (audio)
4) Il gioco dell’angelo, Carlos Ruiz Zafon (audio)
5) Il quaderno dell’amore perduto, Valerie Perrin (audio)
6) Tre, Valerie Perrin (audio)
7) Tre piani, Eshkol Nevo (audio)
8) Violetta. Isabel Allende (cartaceo)
9) La treccia alla francese, Anne Tyler (cartaceo)
10) Tutto il blu del cielo, Melissa da Costa (ebook)
11) I quaderni botanici di Madame Lucie (ebook)
12) La rinnegata, Valeria Usala (cartaceo)
13) La libreria sulla collina, Alba Donati (cartaceo)
14) Ricette per l’inverno collettivo Louise Gluck (cartaceo)
15) I miei giorni alla libreria Morisaky, Stoshi Yagasawa (cartaceo)
16) Scuola di felicità per eterni ripetenti (cartaceo)
17) L’isola dei battiti del cuore (Laura Imai Messina) (cartaceo)
18) Un gruppo di allegre signore, Alexander Mc Call Smith (ebook)
19) Cattive compagnie, Paolo Navi (ebook)
20) Buon Natale Mrs Brown, Simona Fruzzetti, (ebook)
21) La tentazione di essere felici, (ebook)
22) Scarpe azzurre e felicità, Alexander Mc Call Smith (ebook)
23) Sulla riva del mare Abdulrarak Gurnah (ebook)

L’isola dei battiti del cuore di Laura Imai Messina

L’isola dei battiti del cuore, l’ultimo libro di Laura Imai Messina, come tutti i suoi romanzi, dopo averlo letto mi è rimasto attaccato dentro. Prima di iniziare un altro libro aspetterò che si plachi l’eco delle sue voci.

L’autrice con le sue parole, che sembrano delicate pennellate, dipana la storia di dolore e di rinascita di Shuichi, giovane uomo che, tornando alla vita, scopre insospettabili aspetti della sua infanzia e di avere nuove prospettive per il futuro.
Non dirò neanche un’ulteriore parola sulla trama o sui personaggi, per non rovinare le sorprese del libro.
Leggendo le vicende del protagonista si arriva all’Archivio dei Battiti del Cuore che si trova nella piccola isola di Teshima, famosa per il suo Museo d’Arte a forma di goccia d’acqua e famosa anche per il festival d’arte “Triennale di Setouchi”.
Nell’Archivio dei Battiti del Cuore di Teshima si possono davvero ascoltare i battiti del cuore registrati in varie parti del mondo e, se uno vuole, può registrare il proprio battito del cuore.

L‘Archivio dei Battiti del Cuore di Teshima esiste realmente, come esiste realmente, sempre in Giappone, Il telefono del vento di Ōtsuchi, dove alzando la cornetta si può parlare ai propri cari defunti.
La stupefacente cabina è descritta nel libro della stessa autrice Quel che affidiamo al vento, di cui ho parlato nel post che troverete qui.
Tutti i libri di Laura Imai Messina ci svelano aspetti della cultura giapponese che è lontana ma vicina, antichissima e modernissima nello stesso tempo. Ci fanno scoprire luoghi impensabili ma incredibilmente veri. Chissà dove ci porterà il prossimo libro?

Dalla Nota importante a pag.294 del libro
Mentre scrivevo “L’isola dei battiti del cuore” mi è tornata in mente l’esortazione preziosa di un’amica, nei giorni più bui: “Anche se stai male, anche se non ti va, esci con i bambini, fingi di essere felice, fingi di divertirti con loro, ma devi crederci, crederci sul serio, altrimenti non vale.”
Eccola l’immaginazione della felicità: per essere felici bisogna innanzitutto immaginarsi felici.

Laura Imai Messina

Libri letti nel 2021

Photo by Element5 Digital on Pexels.com

Inizio il nuovo anno con un post sui libri che ho letto o ascoltato lo scorso anno. Ho letto pochi libri, molti giornali online e molti post nei social. Anche quella è lettura, ha scritto qualcuno, ma i libri chiaramente sono altra cosa.
Dovrei sforzarmi di trovare un equilibrio in quanto a me sono necessari entrambi. I social e i blog, per come li vivo io, mi arricchiscono. Trovo stupefacente che ci siano persone che si appassionino e scrivano di cose di cui non sono a conoscenza fino a un attimo prima di aver letto un post. Il mondo è bello perché vario.
Anche quest’anno ho passato mesi senza aver letto o ascoltato dei libri, mi hanno fatto compagnia i blog. Poi verso settembre i post e i social non mi bastavano più, volevo leggere dei libri, ma non sapevo che cosa, mi sembravano tutti illeggibili o noiosi. Ho ricominciato con la biografia di Obama, che seppur lunga mi ha appassionato.
I libri mi sono necessari perché mi sollevano dall’attualità immediata, mi offrono prospettive e riflessioni nuove. Penso a ciò che è scaturito dentro di me mentre leggevo Anna Karenina. Ma quanto era moderno il pensiero di Tolstoj sulla condizione sulle donne? Certi suoi brani sembrano scritti oggi, non cento anni fa. Quanti libri, quanto tempo ci vuole per cambiare una società? Ci vuole tanto tempo e tanta pazienza.

Ho finito l’anno ascoltando le avventure dei Florio, la voce di Ninni Cassarà è un valore aggiunto alla incredibile avventura di questa famiglia, che mi ha appassionato come non mai tanto da pensare di mettere tra le desiderata un viaggio in Sicilia.

Contrariamente alle mie abitudini di comprato e letto, ho nella libreria dell’ebook, vari libri scaricati e non letti, che attendono il giusto momento. Mi faranno compagnia l’anno appena iniziato.

  1. L’iris selvatico, Lousie Gluck (cartaceo)
  2. Averno, Lousie Gluck (cartaceo)
  3. Finché il caffè è caldo, Thoshikau Kawaguchi (ebook)
  4. Il mondo di Sofia, Jostein Gaardner (audiobook)
  5. Homebody, Rupi Kaur (cartaceo)
  6. Il tempo fa le pietre, Valeria Corciolani (ebook)
  7. Una cosa divertente che non farò mai più, Foster Wallace (audiobook)
  8. Le balene mangiano da sole, Rosario Pellecchia (audiobook)
  9. Volevo solo camminare, Daniela Collu (ebook)
  10. L’ingranaggio dei ricordi, Marisa Salabelle (ebook)
  11. Lungo petalo di mare, Isabel Allende (audiobook)
  12. Carrozza 12, Paolo Nevi (ebook)
  13. Il sole fra le dita, Gabriele Gazzola (ebook)
  14. L’allieva, Alessandra Gazzola (ebook)
  15. Non è la fine del mondo, Alessandra Gazzola
  16. Una terra promessa, Barack Obama (ebook)
  17. La tentazione di essere felici, Lorenzo Marone (ebook)
  18. L’annusatrice di libri, Desy Icardi (ebook)
  19. Il fantasma del lettore passato, Desy Icardi (ebook)
  20. Precious Ramotswe detective, Alexander McCall Smith (ebook)
  21. Le lacrime della giraffa, Alexander McCall Smith (ebook)
  22. Quello che ancora non sai di me, Virginia Bramati (ebook)
  23. Madame Bovary, Gustave Flaumbert (ebook)
  24. Morale e belle ragazze, Alexander Mc Cally Smith (ebook)
  25. Figlie di mare, Mary Lynn Bratch (ebook)
  26. Sette anni di felicità, Etgar Keret (eBook)
  27. Anna Karenina, Lev Tolstoj (eBook)
  28. Il tè è sempre una soluzione, Alexander Mc Cally Smith (eBook)
  29. La vita segreta dei colori, Laura Imai Messina (cartaceo)
  30. Ci siamo fatti mare, Gio Evan (cartaceo)
  31. L’inverno dei leoni, Stefania Auci (audiobook)
  32. L’ultima leonessa, la vita di Giulia Florio, mia madre, Costanza Afan de Rivera (audiobook)