La storia è che mio suocero è da una settimana nuovamente in ospedale. La situazione sta precipitando. Le metastasi se lo stanno mangiando e sono arrivate ai polmoni. Non sta mangiando nulla o quasi, però è ancora in grado di camminare e di arrabbiarsi. Di chiamare alla moglie all’alba perché quell’ospedale non gli piace. Vuole tornare al suo ospedale, dove tutti lo conoscono e lo coccolano come un bambino. Non che non abbia ragione, quell’ospedale è tetro, i vicini di letto sono più mal messi di lui e domenica nella stanza di fronte è morto un suo conoscente. E questo certo non risolleva il morale. Oggi almeno stava un po’ meglio, ma non ci illudiamo. Sappiamo che è un fuoco di paglia. E noi stiamo un po’ qui e un po’ lì.
Tag: Dolore
Solo la pace è santa
Ieri mattina attorno alle 8 stiravo e distrattamente guardavo Agorà su Rai3. Parlavano della terribile esecuzione del giornalista Jim Foley. Senza accorgermi mi sono trovata col ferro da stiro a mezz’aria a fissare la tv: c’era in onda il video. E pensavo Dio mio, ma ci fanno vedere tutto? Non lo voglio vedere. Sempre con il ferro da stiro in mano, ero paralizzata dal terrore. Immobile. Le immagini si sono state bloccate quando il povero Jim era ancora vivo, pochi secondi, ma ancora vivo. E’ stato orribile. Ma perché trasmettere a quell’ora quel video? Perché non avere rispetto dei più piccoli, dei più deboli, di me?
Quelle immagini mi hanno rincorso tutto il giorno nei media e in tv, e non ho più avuto il coraggio di vederle, le ricordavo molto bene. Però mi hanno fatto riflettere su questa “terza guerra mondiale spezzettata” come ha detto il Papa. Troppi fronti si sono aperti in pochi mesi. Troppi morti si contano anche nei Paesi confinanti all’Europa: Ucraina, Palestina-Israele, Siria, Iraq, Libia. Troppa gente vuole prevalere sugli altri con la forza e la brutalità. Per i propri interessi tirano fuori lo scontro di civiltà e la religione. Ma questi sono senza Dio, perché se lo ascoltassero veramente non ci sarebbe nessuna guerra, tanto meno chiamata santa. Solo la pace è santa.
Solo quando i popoli vivono senza il desiderio di prevalere l’uno sull’altro possono dirsi in pace. I governanti delle nazioni devono pensare ai bisogni dei loro popoli, alla loro salute, alla loro istruzione, non a comprare armi. A questo pensarono quei governanti illuminati alla fine della II guerra mondiale. Mai più guerra in Europa, mai più armi contro i popoli vicini. Quante però guerre si sono fatte per arrivare a capire questo? Pensiamo solo alla Guerra dei Cent’anni, di morti Inglesi e Francesi. Ora invece ci ritroviamo sotto un’unica bandiera, che non è solo un drappo blu a stelle gialle. E’ prima di tutto un vincolo di pace e fratellanza, talmente proficuo che ogni tanto si aggiunge qualche altro stato che vuol vivere in pace pure lui. Purtroppo altri stati, altri governanti, non hanno ancora fatto questo nostro cammino e sono nel bel mezzo di scontri furibondi. Queste guerre seppur lontane ci toccano profondamente e ci fanno desiderare e pregare che la pace arrivi presto anche per tutti questi popoli.
Antonella Leandri. La madre
Antonella Leandri è la mamma di Ciro Esposito, il tifoso del Napoli morto nei giorni scorsi. Ho dovuto fare una ricerca per sapere come si chiama quest incredibile donna i. Tutti la conosciamo come la mamma di Ciro e fino a pochi giorni fa non era mai comparsa in tv. Immagineresti di vedere una donna in lacrime, scomposta, che urla cose incomprensibili in napoletano. Invece. Invece è composta, parla pacatamente di suo figlio e della sua famiglia. Quando parla le sue parole ti accarezzano il cuore e capisci che se nessuno si è permesso di fare un minimo gesto di vendetta, è per merito suo. Nessuno potrà avere quest’alibi: fare del male per vendicare Ciro.
Dice di aver già perdonato quelli che hanno ucciso il figlio, ma che vuole che si pentano davanti a Dio. Vuole anche la giustizia umana, perché giustamente non vorrebbe che nessun altro patisca quello che stanno soffrendo lei e i suoi famigliari. Lei con la sua voce e le sue parole tengono in pugno migliaia di giovani pronti allo scontro. Ma nessuno alzerà le mani in nome di Ciro, né ora né mai.
Come riesce un’esile donna a fare quello che non riescono a fare migliaia di agenti e carabinieri in assetto di guerra? Come può una donna minuta smuovere le montagne di odio?
Antonella Leandri ha una fede robusta: quella che fa costruire la casa sulla roccia e non sulla sabbia, quella fede che ti piega come una canna spazzata dal vento, ma non t’incrina. Lei e la sua famiglia sono evangelici e oggi il funerale sarà celebrato con il rito evangelico. Tutti i cristiani, di ogni rito e tradizione, vorrebbero avere una fede così grande. Io la vorrei.
Grazie signora Antonella per la sua luminosa testimonianza.
Che il Signore con la sua grazia ripaghi lei e sua famiglia per il sacrificio di Ciro.