I giorni del coronavirus: la mia esperienza di maestra alle prese con la Didattica a Distanza

Ho appena finito di leggere un post di una blogger che dà dei consigli per trascorre il tempo di questo periodo di quarantena dovuto alla pandemia del coronavirus. Mi piacerebbe avere il tempo di fare tutte quelle belle cose, ma se prima non avevo tempo ora, assurdamente, ne ho meno.

Nel post precedente ho raccontato delle ultime ore di scuola prima della chiusura delle scuole del marzo. Ho salutato gli alunni sapendo che non ci saremmo visti per molto tempo, ma gli ho detto che ci saremmo tenuti in contatto e che avrei mandato dei compiti da fare, soprattutto per non abbruttirsi e cadere nella noia o disperazione più totale. La scuola anche nei momenti riesce sempre a far sollevare lo sguardo e far dimenticare le tragedie che stiamo vivendo.

Prima di entrare in azione ho aspettato l’inizio della seconda settimana, infatti ero riuscita ad assegnare qualche attività. Visto che la maggior parte dei genitori lavora, non volevo metterli in difficoltà, nei primi giorni non era ancora stato attivato lo Smart Working e molti alunni erano affidati ai nonni, cosa assolutamente sconsigliata.

Devo dire che in quei momenti ho cercato di riprendermi dallo shock, visto che gli insegnanti non vivono su Marte e non hanno l’immunità dal corona virus, anche io ero alquanto provata dalla situazione. Nel frattempo insieme alla mia collega, con una serie di telefonate fiume abbiamo deciso il da farsi. Innanzitutto, non volevamo impelagare le famiglie nella video didattica, in quanto sarebbe stata molto difficile da attuare per tutti gli alunni, soprattutto quelli che stanno vivendo delle situazioni familiari pregresse già molto complicate. I bambini della scuola primaria non devono essere mai lasciati soli davanti al pc o il tablet, neanche quando si fanno le lezioni a distanza, perché purtroppo si può incappare in spiacevoli episodi che diventano reati penali. La cronaca degli ultimi giorni ci dice che siamo state previdenti. Infatti alcuni malintenzionati si sono introdotti nelle videolezioni in diretta di alcuni istituti e gli alunni si sono trovati ad assistere a scene violente o di porno. Chi è stato denunciato? Gli insegnanti, ovvio.

Prima di fare le mie proposte, ho fatto un po’ di ricerche tra i siti dedicati alla scuola e i vari gruppi di insegnati, così ho deciso che per il momento la video didattica l’avrei lasciata in sospeso. Sentita la rappresentante dei genitori, santa subito, abbiamo ritenuto opportuno continuare a usare whatsapp, visto che tutte le famiglie hanno questa applicazione. Mandavo i compiti alla rappresentante che poi girava al gruppo dei genitori. I bambini ricevevano anche i miei messaggi vocali, sia di saluto che la lettura di capitoli di un libro che avevamo iniziato a leggere a scuola.

Whatsapp però alla terza settimana lo abbiamo abbandonato: stavamo tutti impazzire a seguire le varie chat. Così ora usiamo il registro elettronico, una cartella condivisa di Google Drive e la posta elettronica. Il registro è il canale ufficiale, ma non tutte le famiglie accedono ad esso, inoltre non posso caricare audio o video, così utilizziamo Drive. Qualche famiglia viene raggiunta in privato con whatsapp. I compiti da correggere me li inviano alla mail.

E’ difficile, ma la didattica a distanza è un valido strumento che in questo momento sta sostituendo la didattica in classe.

Che attività propongo nella mia didattica a distanza?

Nella didattica a distanza propongo solo attività che possono essere svolte in autonomia da tutti i bambini. E’ la prosecuzione del metodo attuato in classe. Per quanto riguarda l’italiano propongo studio dei verbi, schede e attività di recupero o potenziamento di riflessione linguistica, lettura di testi e attività di comprensione del testo. Per quanto riguarda gli esercizi mando delle schede da ricopiare e completare, non devono essere stampate, la settimana successiva mando le schede completate da me così loro possono autocorreggere il compito. In storia e geografia possono andare avanti a studiare da soli: mando audio lezioni, link di video, pagine del libro di testo da leggere e schematizzare.

La maggior parte dei bambini sta seguendo benissimo, alcuni non seguono il ritmo sopratutto pigrizia e hanno lavori in arretrato, per invogliarli a lavorare li chiamo al telefono e, in accordo con le famiglie, li striglio ben bene. Li minaccio di uscire di casa e prendermi la multa, che pagheranno loro, per andare a casa loro e controllare i compiti. Devo fare la strega anche ora che non ne avrei proprio voglia. Il metodo è un po’ rude, però efficace. Infatti si stanno mettendo in pari con il lavoro. I genitori mi ringraziano per la presenza e per il sostegno. I bambini sono sereni e consapevoli che non è una vacanza. Ci scrivono che gli manca la scuola, i compagni, la ricreazione, la mensa e anche le sgridate delle maestre! Poveri cuccioli! Intanto che ho avviato e aspettando che finalmente la scuola avvii la piattaforma d’istituto per le classi virtuali sto studiano qualche altra metodologia che ravvivi un po’ i nostri contatti.

Anche a me manca tantissimo la scuola e soprattutto gli alunni. Mi sento derubata dei nostri ultimi mesi. Chissà se riusciremmo a tornare a scuola, io me lo auguro, per almeno due o tre settimane. Sarei proprio felice di poter vederli, e concludere le cose lasciate in sospeso, ma soprattutto per rinsaldare quel filo che ci tiene legati in questo periodo. Non saremmo le stesse persone di prima, i bambini saranno diventati ragazzini, e noi insegnanti avremmo acquisito un’esperienza incredibile. Un’esperienza umana che va ben aldilà dei programmi e della didattica, sia tradizionale che a distanza. Un’esperienza che nella nostra vita futura sarà un faro sempre acceso: se ho superato il periodo del coronavirus, supererò anche altre difficoltà.

In questa situazione, cosa che non ho mai fatto nella mia carriera scolastica, ho allentato le maglie della mia privacy: chiamo le famiglie con il mio numero, tanto sono in quinta e tra pochi mesi la scuola in qualche modo terminerà, l’anno prossimo non avrò la preoccupazione di essere disturbata per questioni scolastiche. Così stanno facendo le colleghe delle altre quinte, mentre per ovvi motivi le colleghe delle altre classi, soprattutto di prima e seconda, continuano a rapportarsi solo con le rappresentanti di classe. E a dire la verità, anche così alcuni genitori sono riusciti, con saccenza e interventi inopportuni, a disturbare le insegnanti dei loro figli.

Improvvisamente ci siamo trovati a vivere situazioni eccezionali, e tutti, in tutti i settori, stiamo dando del nostro meglio, stiamo facendo con audacia cose che mai avremo pensato di poter fare o sopportare. Come dico a tutti la priorità è non essere contagiati e non contagiare, tutto il resto si fa o si farà.

Sui giorni del coronavirus ho scritto anche questi post

  1. Il coronavirus è come il rock viaggia senza passaporto
  2. I giorni del coronavirus: i sempre più incalzanti decreti del Presidente del Consiglio Giuseppe Conte
  3. I giorni del coronavirus: cronaca dell’ultimo giorno di scuola

Diario di una maestra.1

lezioni
innovaformazione.net

Novembre è a due terzi del suo percorso e non ho scritto neanche un post.

Non è che mi siano mancate le idee e gli argomenti. Però le incombenze scolastiche hanno preso il sopravvento!  A dire che novembre non contempla riunioni come  collegio dei docenti o di  interclasse.  Oltre le mie 24 ore settimanali di presenza a scuola in questo mese ho conteggiato, me le sono proprio segnate sull’agenda, dalle 10 alle 13 ore di lavoro a casa, di cui almeno 3 la domenica.  In tutto sono 34-37 ore settimanali.

Nonostante il mio impegno, purtroppo, ho ancora una montagna di lavoro arretrato da sbrigare. Diciamo che ad un certo punto dico basta e chiudo tutto e faccio altro. Anche, se qualunque cosa faccia dopo,  il cervello per un’ora buona non si stacca dal pensiero scuola. Le ore che del lavoro a casa  non sono un’opzione, ma rientrano nei compiti dell’insegnante. Per svolgere bene il mio lavoro devo preparare accuratamente la lezione generale, preparare dei lavori extra per i bambini in difficoltà e per quelli che sono velocissimi. I compiti vanno corretti uno per uno, soprattutto se sono dei testi svolti dall’alunno. Vanno valutati e occorre registrare la valutazione sul registro elettronico che è visibile alle famiglie. Inoltre spesso devo preparare delle o relazioni sugli alunni in o progetti per la qualunque e relazionare sugli stessi progetti.

Marito mi guarda sbigottito e dice che gli  scorsi  anni non mi vedeva così impegnata. E’ vero,  avevo solo una materia, l’inglese, e per certi versi era più semplice da insegnare. Avevo però più riunioni scolastiche: in ogni classe che avevo c’erano almeno due bambini in difficoltà e un bambino con il sostegno, per ognuno di loro c’è almeno una riunione con i genitori e specialisti a quadrimestre. Avevo otto classi, per cui circa 50 ore di riunioni dedicate ai casi dei bambini. Marito poi non mi vedeva lavorare molto a casa  perché lo scorso anno svolgevo il lavoro di mattina presto, allora in cui lui dorme ancora. Quest’anno pur svegliandomi presto non riesco a mettermi al lavoro all’ora della sveglia del gallo! Infatti la maggior parte delle volte entro a scuola dopo la ricreazione, quindi faccio colazione e mi metto a lavoro dalle 7,30 alle 9,30.

Nonostante tutto devo dire che sono contenta di aver cambiato,  dopo 10 anni gli argomenti erano sempre gli stessi e non avevo più stimoli. Anche se sto lavorando tanto e sono sempre in arretrato, sto avendo tante soddisfazioni con i bambini e le famiglie. Mi rendo conto che sto cambiando modo di insegnare e ho un nuovo approccio nei confronti dei bambini e delle lezioni. Una cosa è entrare in una classe per 2-3 ore settimanali, e un’altra è stare in una classe per 21 ore. Nel primo caso l’insegnante che ha poche ore si deve adeguare, nei limiti del possibile, alle indicazioni dettate dai docenti che hanno più ore, nel secondo caso sei tu che devi dettare le regole principali e preoccuparti di comunicarle e condividerle con gli altri insegnanti. Diciamo che nel primo caso con due urlate iniziali e due occhiatacce riuscivo ad avere ragione della disciplina  della classe. Ora devo dedicare molto tempo alle spiegazioni delle regole,  dedico tanto tempo alla mediazione dei conflitti, spiego le ragioni di certe decisioni o non di altre.

Inoltre devo tener conto che nelle ore pomeridiane siamo tutti più stanchi e che le attività richiedono più concentrazione. Tutte le attività, anche quelle più soft come musica e arte. L’attenzione è più ridotta e la pazienza pure.

Il venerdì pomeriggio di 3 settimane fa sono uscita da scuola a pezzi. Alla fine della lezione ero senza voce, incavolata nera con me stessa. Avevo urlato tanto per tenere la disciplina. Un vero fallimento. Tornata a casa, ancora dopo due ore non riuscivo a parlare. Aprivo la bocca, muovevo le labbra e non usciva niente, né la voce né alcun suono. Dentro di me urlavo: BASTA! Non posso continuare così, non arrivo neanche a Natale! Allora mi sono concessa due giorni di riposo assoluto, meno male che rientravamo martedì 2 novembre! Ho fatto il punto della situazione e ho capito che dovevo assolutamente cambiare approccio. Dovevo cambiare io. Fortunatamente sono incappata, per caso, in un post della professoressa Isabella Milani. Poi ho letto parecchi suoi post e ho comprato il libro cartaceo L’arte d’insegnare. Dedicherò a questo libro un post a parte. Dico solo che ho iniziato un nuovo percorso e iI nuovo approccio sta dando buoni frutti. Infatti venerdì scorso alle 16,30 non ero esausta, avevo tutta la voce e sono riuscita a parlare, uno alla volta con quattro genitori! E sono solo all’inizio!

Ora vi lascio. Uh, quanto è lungo questo post!

Vi auguro una buona domenica e uno splendido inizio di settimana.