Pensieri post La Buona scuola a Cagliari

Giovedì scorso, con l’autorizzazione del preside, non ho fatto lezione, ma ho partecipato ad uno dei pochissimi incontri che si sono organizzati in Sardegna sulla riforma La Buona scuola. Ho colto l’occasione al volo, visto che fino ad allora ero impegnata ad avviare la buona scuola del mio paese. Infatti, non avevo ancora avuto tempo di leggere o partecipare a discussioni sul tema. Devo anche dire che attorno a me c’è una calma piatta. Come se non ci riguardasse. E’ tremendo. Nessuno delle mie colleghe ne parla, nessuna ha scaricato il documento. Non tutte sono state impegnate come me. Credo che questo sia un errore gravissimo. Ci stanno chiamando a dare un’opinione, a proporre, a dire la nostra sulla nostra vita futura e noi lo snobbiamo? Troppo facile chiamare alla discesa in piazza della moltitudine. A parte il fatto che scioperare ha un costo esorbitante, e non me lo posso permettere! L’ho sempre detto chiaramente, senza vergognarmi. Ma ora devo dire che non credo più che lo sciopero sia  l’unica forma di protesta e di dissenso. Perché non approfittare invece di questa occasione per organizzare dibattiti ed essere propositivi? Non capisco. Anzi, credo di aver capito molto bene il boicottaggio in atto. Qualcuno non si è reso ancora conto del cambiamento e continua a proporre vecchi riti o soluzioni, che non funzionavano più già da tanti anni.  Figuriamoci ora che siamo superconnessi! Perché non sfruttare questi nuovi potenti mezzi?

Comunque ho scaricato il documento, e ho iniziato a leggerlo. Abbiamo tempo fino al 15 novembre per dire la nostra. Ho tutto il tempo per farlo. Intanto dico che aver partecipato all’incontro di Cagliari, mi ha riportato indietro di più di trentanni. Negli studenti che contestavano e fischiavano l’assenza del ministro Giannini, ho ritrovato la me adolescente che sognava una scuola migliore, per tutti e a costi accessibili. Da allora paradossalmente la situazione è peggiorata! Invece che migliorarla le varie riforme, hanno affossato la scuola,  e non solo. Tutta la società italiana è al collasso. Anni e anni di scelte sbagliate, imbrogli, tangenti e incurie ci hanno portato a questo punto. Ma ancora sono adolescente, sogno le stesse cose della mia gioventù. Ma invece di essere pessimista, come lo ero in passato ora sono ottimista. Non voglio deprimermi. Voglio credere che ne  verremo fuori, anche se  ci vorrà tanto tempo e tanti sacrifici, ancora!, tanta solidarietà tra tutte le componenti. Solo così si potranno sgomberare i cumuli di macerie in cui ci aggiriamo tutti i santi giorni, in ogni settore.  Voglio fare la mia parte, e lo sto facendo, per non tornare indietro e per avanzare anche se di un millimetro!

 

 

Tipi da spiaggia

IMG_0421
Vele pronte per la regata.

Oggi niente mare: ho aiutato i miei a rimettere a posto la casa dopo l’imbiancatura. Però ieri siamo andati al mare. Sì, sono andata con Mylove. Ci siamo goduti una bellissima mattinata di sole, senza un filo di vento. Ho potuto fare la mia consueta passeggiata in riva al mare, c’era lui a tenere d’occhio la borsa! Sto già meglio. A me il celeste del mare rilassa molto e soprattutto apprezzo il fatto di non stare a casa a sfaccendare: c’è sempre qualcosa da fare!  Meglio lasciar liberi i pensieri e osservare quello e chi ci sta attorno!

IMG_0409
Piccione marino

Un bambino annoiato cercava di allontanare il pennuto lanciandogli le pietre. L’ho guardato male e agitando la mano gli ho semplicemente detto: scusa perché gli lanci le pietre. Ha smesso immediatamente.

IMG_0413
Bambino con il salvagente polacco.

Dietro di noi c’era un gruppo di polacchi che prendevano il sole e i bambini indossavano questi tipo di salvagente. mmm, forse è meno frou frou della ciambella.

IMG_0417
Senza parole

Volata finale

Da Treccani.it : volata: Nelle gare di corsa, e spec. nelle corse ciclistiche, lo sforzo compiuto dal concorrente per raggiungere la massima velocità e superare gli avversarî che gli stanno vicini, soprattutto in prossimità del traguardo.

IMG_0405

E’ giunta l’ultima settima d’agosto. Mentre il popolo web,come di consueto, si rianima un po’, io ho deciso di spremere al massimo questi ultimi giorni di vacanza. Andrò al mare tutti i giorni,  con o senza Mylove, in compagnia o da sola. Chissene. Aspettando gli altri sono stata al mare meno di 10 giorni. Inaudito. Sono talmente poco abbronzata che sembro malata. Ma dico: vivo in Sardegna,  o no? Il mare è a 30 km da casa mia, o no? Ci sono spiagge adatte alla rosa completa dei venti, o no?

IMG_0404

Stamane, dopo essere stata all’ufficio postale, salutato un Mylove titubante, ahi! quanto è diventato refrattario al mare questo marito!, mi sono diretta al Poetto. Non alla solita Quarta fermata (della linea P del pullman), ma alla prima, che è riparata dal maestrale. Qui signori miei, mi sono goduta quasi tre ore di sole e di pace. Infatti, il lunedì mattina non c’è tanta gente. Ho piazzato l’ombrellone, poco sfruttato in verità, ad un metro dall’acqua. Che bello! Alla grande! Ho leggiucchiato un giornale, smanettato nel telefonino,  osservato la gente, scritto qualche haiku, la mia nuova passione, fatto un mezzo bagno. Alle 13 ero a casa felicissima. Mi sembra di aver compiuto un’impresa. In effetti, trovare la determinazione di andare al mare nonostante tutto e tutti, è stato uno scoglio da superare. Come dicevo, Mylove non ama molto il mare, si sente costretto, gufa alla grande e ultimamente ci riesce pure. Non vi dico le avventure dell’ultima volta! Sabato preparati di tutto punto, pronti a partire, comincia a piovigginare. Ho pianto come una fontana per due ore.  Da lì ho deciso di fregarmene del mio senso di colpa che mi dice: tu al mare e lui a casa? Ebbene sì, se non vuol venire pazienza! Se vuol venire, meglio così.

Con questo spirito sto affrontando la volata finale d’agosto. Venerdì Renzi e Ministero scopriranno le carte sull’ipotesi di riforma, lunedì comincia il nuovo anno scolastico. Insomma ci siamo, le vacanze stanno finendo, ma non sono finite ancora! Ajò