Cagliari I love you

Mentre mettevo a posto le bozze ho trovato questo post scritto a maggio. Non so perché non lo abbia pubblicato. Credo sia un peccato mandarlo nel cestino.

Negli ultimi fine settimana Cagliari e la Sardegna intera sono state protagoniste di una serie di eventi in cui hanno sprigionano tutta la loro  bellezza e potenzialità .

Ci sono  state le tre prime tappe del Giro d’Italia 💯. Non vi dico del tripudio e la felicità con cui sono stati accompagnati i ciclisti e tutta la macchina organizzativa. LAa gente dei paesi  e delle città attraversaet era in strada ore e ore ad aspettare il passaggio dei ciclisti. Nessuno è voluto mancare.

C’è  stato lo scioglimento del voto a S. Efisio che 361 anni fa salvò Cagliari dalla peste. Tutti gli anni la municipalità deve svolgere un pellegrinaggio a da Cagliari a Nora, dal 1 maggio al 4 maggio. La formula del  scioglimento del voto deve essere pronunciata entro la mezzanotte, dopo che la statua del santo è rientrata nella sua chiesa. Tutta la Sardegna partecipa con i rappresentanti dei paesi e città vestitini con i gli abiti trazionali. Le donne e gli uomini di ogni paese hanno vestiti e colori diversi. È uno spettacolo in cui fede e tradizione sono un tutt’uno. Credo che non ci sia un sardo che non abbia partecipato almeno una volta nella vita. E tutti coloro che partecipano, anche solo per assistere fanno parte del quadro. Pensate Cagliari non mantenne fede a questo voto anche nel 1943, quando era distrutta dai bombardamenti americani.  Ci sono dei filmati che mi fanno commuovere. Il santo attraversa una città letteralmente distruttaneanche. A mala pena si riconoscono pezzi di palazzi, ospedali o piazze. E ora è tutto ordinato e ricostruito. (Aleppo se ce l’ha fatta Cagliari, ce la puoi fare pure tu!)

Questo fine settimana c’era la manifestazione Monumenti aperti 2017. I monumenti di Cagliari e di altri paesi e città erano aperti e visitabili gratuitamente. In ogni sito i visitatori erano accompagnati dagli studenti di ogni ordine di scuola, dai bambini della primaria agli universitari. Praticamente una festa nella festa. Ho scoperto piccole e grandi storie di ogni epoca. Ho ammirato i monumenti,  ho apprezzato particolari che anche se c’ero passata centinaia di volte non avevo mai notato. Sono tornata a casa stanca per aver visitato otto siti in un a giornata. Sono tornata a casa felice e con il cuore pieno di gratitudine per chi ha vent’anni fa ha avuto l’idea di rendere accessibile a tutti siti bellissimi che sono chiusi tutto l’anno. Sono grata a tutti quelli che si sono impegnati tantissimo per realizzare questa bella e meravigliosa manifestazione. Ognuno dal più piccolo al più grande ha onorato l’impegno preso e ha fatto parte del bellissimo quadro umano di questi giorni.

A volte il cuore è cupo per le notizie che mi travolgono,  per la situazione economica e lavorativa dei miei concittadini e corregionali. Non parlo poi della situazione politica e amministrativa della Regione!

Oggi però c’è spazio solo per l’ottimismo.  Se un’ isola intera è riuscita organizzare questi belle manifestazioni c’è spazio per la speranza perché vuol dire che si può fare. Che non tutto è perduto.
E voi Continentali che leggete questo post e  volete farvi un weekend per uscire dalla solita routine pensate anche a Cagliari che in periodi di bassa stagione e con i voli low cost è accessibile a tutti.

 

Percorrere la Strada Statale 131: Attraversare la Sardegna e i ricordi

Come ho scritto qui, quest’anno abbiamo trascorso una settimana di vacanza a Lu Bagnu, piccola località marina di Castelsardo, che si trova a nord della Sardegna. Noi abitiamo in pochi chilometri da Cagliari, per cui per arrivare a Lu Bagnu abbiamo percorso quasi tutta la Strada Statale 131, chiamata anche la Carlo Felice. Questa strada, che arriva fino a Porto Torres, parte dal centro di Cagliari, dove appunto c’è la statua del viceré sabaudo Carlo Felice. Dal momento che in Sardegna non ci sono autostrade la Carlo Felice è la strada più importante dell’Isola.

Percorrere la Carlo Felice non è un semplice sedersi in auto e guidare fino all’arrivo, significa bensì attraversare l’anima dell’Isola. Se anche sei preso dai tuoi pensieri e non guardi il paesaggio, appena rientri in te stesso e butti l’occhio dietro il finestrino sai esattamente dove sei. Il paesaggio cambia chilometro dopo chilometro. Si può dire che la SS131 è l’indice della Sardegna.

Lungo il suo percorso puoi vedere i campi di grano e le risaie del Campidano, nuraghi, pozzi sacri, muretti a secco del Marghine -Planargia. Come non notare i sugheri scorticati del Sassarese? Alla fine arrivi al  mare di Porto Torres.

Qualunque sia la tua direzione alla fine c’è sempre lui: il mare.

Per tornare a casa, non ci siamo preoccupati di immetterci subito nella 131, ma da Castelsardo ci siamo addentrati nella zona interna, abbiamo attraversato, fermandoci, i paesi di Nulvi, Chiaramonti, Martis, Ploaghe.

È stata un’immersione nella mia infanzia e prima adolescenza. Per parecchie estati, ho avuto la fortuna di trascorrere alcuni periodi a casa degli zii di mio padre, che vivevano in uno di questi paesi. Non andavo da quelle parti da circa 35 anni.

Ho rivisto la casa dei miei zii che era stata venduta quando si erano trasferiti per venire a vivere nel nostro paese. Purtroppo la bella casetta curata dei miei ricordi ora è in stato di abbandono e vederla in quelle pessime condizioni mi ha commosso fino alle lacrime. Ho pensato  a tutta la fatica che era stata fatta per costruirla, a tutte le speranze che erano custodite tra quelle mure. Mi sono vista bambina quando la casa mi sembrava enorme e  ho pensato a quegli zii che sono morti di nostalgia lontani dall’ambiente che era diventato casa. Ho fatto un filmato per farlo vedere a mio padre, cquella casa è stata tirata su anche con il suo contributo manuale quando era appena quattordicenne. Anche lui si è commosso a vederla in stato di abbandono, ma ha detto che gli ha fatto piacere rivederla e ripensare alla sua gioventù.

Martis. Foresta pietrificata
Martis. Foresta pietrificata
Roccia dell’Elefante. Castelsardo

Se qualcuno ha dei beni

Se qualcuno ha dei beni in questo mondo e chiudesse agli altri il cuore nel dolor, come potrebbe  la carità di Dio rimanere in lui?

E’ il ritornello di un canto che sentivo in Chiesa quando ero bambina.  Anche se è da tanto tempo che non lo sento, mi sono ritrovata a canticchiarlo sottovoce più volte in questi giorni. La cronaca degli ultimi due mesi, per me di vacanza e relax, è stata scandita quotidianamente dalla tragedia dei profughi e migranti che cercano di raggiungere l’Europa. All’inizio dell’estate un tipo di giornalismo parziale ci ha fatto credere che solo l’Italia era interessata da quest’emergenza. Spulciando ben bene i giornali online invece è stato facile scoprire che anche altri paesi in condizioni più precarie delle nostre ne sono interessati. I numeri dell’accoglienza della Grecia e della Giordania fanno impallidire quelli italiani.

A sentir certi politici mi viene la nausea e rispondo a voce alta, come fa mio padre ultra ottantottenne, davanti alla tv. Un tasto del telecomando è ossidato visto che non clicco più quel canale razzista, facendo zapping lo sorvolo alla grande. Come si possono dire certe parole di fronte alla tragedia di persone perbene che fuggono dalla povertà, dalla guerra, dalle sevizie di ogni genere? Non possiamo pretendere che rimangano a casa propria a farsi uccidere se non fisicamente, civilmente e moralmente. Noi ci rimarremmo? Non cercheremmo di salvare la nostra vita, quella dei nostri cari? Non rischieremmo il tutto per tutto?

Settant’anni di pace in Europa ci hanno fatto già dimenticare l’orrore, la fame, la paura di quei giorni, quando toccò a  noi. Non tutti rimasero a farsi mitragliare e bombardare. A farsi uccidere. Chi poteva scappava, i civili, le donne i bambini. Persino i Cagliaritani, quando nel ’43 furono bombardati in massa, si rifugiarono nei paesi dell’interno della Sardegna. Già dimenticato! Appena si è saputo che sarebbe arrivata una nave con circa 800 persone, i politici di turno, di tutti i colori, hanno parlato, chiosato, puntualizzato che la Sardegna aveva i suoi problemi, che non si era pronti, che qui, che là. Non era vero, perché si è stati in grado di vestire, scaldare, rifocillare,  curare e accogliere tutti. Il primo soccorso è questo. Niente altro. Questa gente sfortunata non ci vuole stare in Sardegna, lo sa benissimo che non c’è lavoro e pure noi abbiamo i nostri ragazzi che vanno all’estero in cerca di miglior fortuna. Sono solo di passaggio, ma sono felici e  si considerano salvi quando raggiungono la terra ferma, pur se in un’isola. La risposta dei cagliaritani, della gente normale, è stata incredibile, degna della miglior ospitalità.

Si dice sempre che si studia la storia perché certi fatti non accadano più. Invece sono ormai persuasa che guerre, genocidi, dittature siano sempre accaduti e sempre accadranno. Che le vittime di ieri spesso diventano i carnefici di oggi. Ci sono popoli e nazioni supportate fino all’altro giorno dall’Onu, anche dall’Italia,  che ora erigono muri di filo spinato per non far passare queste masse in fuga. Sparano e usano lacrimogeni per disperdere la fame, la paura e il bisogno. Anche loro hanno la memoria corta,  hanno già dimenticato la sofferenza di ieri.

Mi ha colpito un ragazzo profugo che ha detto che si possiamo costruire tutti i muri che vogliamo, ma ci sarà sempre chi è disposto ad oltrepassarli perché non ha nulla da perdere. Non c’è niente da fare di fronte alla volontà di milioni di persone che vogliono una vita migliore. Dovremmo accoglierli a braccia aperte ed essere felici che arrivino vivi, dovremmo piangere di fronte ai morti,  non numeri, seppur mostruosi, ma persone che hanno amato la vita tanto da perderla.

Un giorno, spero il più presto possibile,  sarà  posta l’ultima parola a questa tragedia. Si troverà il modo di fermare le guerre, il terrorismo e  i mercanti di uomini. Un giorno quando tutto questo sarà finito si darà merito a nazioni come l’Italia, la Grecia e la Giordania.

Ora ho capito che si fa memoria degli avvenimenti passati non solo per evitare che succedano in futuro, ma soprattutto per capire da che parte bisogna stare quando accadono.