La mattinata del penultimo giorno, come ho scritto qui, è stata dedicata all’emozionante visita alla Sagrada Famiglia. Dopo la visita eravamo provati, disidratati e affamati. Miomarito dal giorno precedente era in crisi di astinenza da spaghetti, per cui ha cercato sul sito The Fork un ristorante dove gli cucinassero un piatto di spaghetti in grazia di Dio. E’ stato accontentato al Macchina Pasta Bar. Lì puoi scegliere il tipo di pasta e combinarlo con il condimento che vuoi. Mentre lui si spazzolava i suoi spaghetti al ragù, io ho mangiato dei ravioli agli spinaci conditi con del sugo ai funghi. Tutto veramente ottimo.

L’ultima sera l’abbiamo trascorsa in giro a fare shopping. E giusto per non perdere il vizio di vedere monumenti e chiese siamo entrati nella Chiesa di Santa Maria del Pi. Abbiamo così ammirato dall’interno il gran rosone, che non è quello originale distrutto da un incendio, ma è comunque molto bello.

Mentre facevamo gli ultimi giri, dando un’occhiata alla cartina, per controllare se potevamo visitare qualche altro monumento, mi sono resa conto che eravamo nei paraggi di Palazzo Guell, ma purtroppo quando siamo arrivati era già chiuso. Allora per consolarci abbiamo cenato presso Guell Tapas, dove finalmente ho preso un piatto di Fideuà, che è l’alternativa catalana alla paella. La ricetta è la stessa, ma il riso viene sostituito con spaghettini tipo i findellini. Io ho preso la versione morisca: con calamari e gamberi, che mi è piaciuta assai. Da provare a casa. Ho completato la cena con una bella crema catalana: potevo andare via senza mangiare questo dolce tipico? Appunto, non potevo.

La mattina successiva abbiamo chiuso i bagagli e, dopo aver fatto colazione al bar, abbiamo salutato Barcellona. Facendo il percorso inverso dell’andata, con il pullman siamo arrivati all’aeroporto di Girona, dove c’era il nostro aereo che ci ha riportati a Cagliari. Bentornati in Sardegna!
Ho dedicato a questo viaggio tanti post che mi hanno permesso di prolungare il viaggio e rivivere le sue emozioni. Devo dire che, anche se la meta del viaggio non è originale, i post hanno avuto un discreto successo. Grazie!
Come cinque anni fa voglio dedicare un po’ di righe alle riflessioni che si fanno al rientro di un viaggio.
Innanzitutto sono felice di aver avuto la possibilità di iniziare le vacanze con questo viaggio.
Sono felice di essere tornata a Barcellona e di aver completato quello che era rimasto in sospeso. Non sono andata a Monserrat, come avevo programmato, ma non ho nessun rimpianto, se Dio vorrà ci andrò, altrimenti pazienza. E’ andato tutto bene e questo non è scontato, nei viaggi ci sono sempre degli intoppi, questa volta non è successo alcunché degno di nota.
Ho notato che a Barcellona, secondo me, c’era meno gente rispetto alla volta scorsa, però il viaggio lo facemmo in alta stagione, fine luglio -inizi di agosto.
Cinque anni fa la città mi colpì per la pulizia, questa volta Barcellona mi è sembrata un po’ più sporca. Comunque niente a che vedere con le immagini della capitale italiana!
Abbiamo visto tanta povera gente che dorme nei portoni dei palazzi, addirittura organizzata con materassi e quant’altro. Non in periferia, ma in centro città! La volta scorsa invece vedemmo dei poliziotti che svegliavano i barboni, non era consentito dormire nelle panchine o all’aperto. Non so se la legge è cambiata, se sono diventati più permissivi o se è aumentata la povertà.
Abbiamo visto un gran numero di immigrati africani che aprivano i loro fagotti e improvvisavano un negozio con la merce taroccata. Queste scene le vedevo a Cagliari tanti anni fa nel Largo Carlo Felice, con le ho riviste a Barcellona. Ahimè!
Ho toccato con mano il problema della plastica usa e getta che finiva nell’indifferenziata: bottiglie, bicchieri, forchette, piatti e contenitori vari. Purtroppo, anche noi abbiamo contribuito ad aumentare la plastica! E non per cattiva volontà, solamente qanon c’era altra possibilità. Sarei morta il primo giorno se avessi dovuto bere l’acqua delle fontanelle: era cloro allo stato puro. L’unica consolazione è stata che non abbiamo mai lasciato un rifiuto in giro e abbiamo sempre cercato i contenitori per differenziare. Una piccola goccia nel mare di plastica. I governanti devono trovare una soluzione, o più soluzioni, al più presto.
Questo è l’ultimo post dedicato al mio Diario di Barcellona.
Ringrazio coloro che mi hanno seguito fin qui.
Di questo viaggio ne ho parlato
qui_1 Pensieri di luglio
qui_2, Diario di Viaggio Barcellona: L’organizzazione
qui_3 Diario di Viaggio Barcellona: primo e secondo giorno. Il viaggio, L’Aquarium e l’insalata a Placa Catalunya
qui_4 Diario di Viaggio Barcellona: terzo e quarto giorno. Il Castello del Montjuic, Mirò, La Messa alla Sagrada Familia e la scorpacciata di Pesce.
qui_5 Diario di Viaggio Barcellona: quinto e sesto giorno. La Pedrera, Casa Vincens, MACBA, Picasso, la Cattedrale e la Paella.
qui_6 Diario di viaggio Barcellona: settimo giorno. L’indimenticabile visita alla Sagrada Familia