14 anni di matrimonio. Nozze d’avorio

L’8 dicembre abbiamo festeggiato 14 anni di matrimonio: Nozze D’Avorio.
L’avorio è un materiale pregiatissimo il cui commercio fortunatamente è bandito nella maggior parte degli stati, a cui nel 2017 si è unita la Cina. Ciò ha contribuito a una notevole diminuzione del bracconaggio di elefanti in Africa. Purtroppo non alla sua definitiva scomparsa, perché ahimè, nel mondo ci sono persone che non possono vivere senza avere un oggetto fatto d’avorio!

Il quattordicesimo anno di matrimonio è l’anniversario della coppia che ne ha viste e passate tante, ha sperimentato momenti difficili e tristi alternati a momenti bellissimi.
In questi 14 anni abbiamo vissuto la morte dei nostri padri, di parenti e amici.
Abbiamo lottato per diventare far crescere la famiglia, ma non ci siamo riusciti.
Abbiamo fatto dei viaggi, ci siamo concessi delle vacanze e delle capatine al ristorante. Abbiamo visto ridursi i contatti con gli amici, il covid ha dato il colpo di grazia a quasi tutte le nostre amicizie.
Siamo sempre presenti quando familiari e conoscenti hanno bisogno, talvolta anche troppo. Visto che non abbiamo figli, è quasi scontato essere sempre reperibili. Ma stiamo rifilando anche qualche no altrimenti, se possiamo, rimandiamo il nostro intervento. I
In questi anni abbiamo imparato a accettare i nostri difetti e farci una risata invece che litigare. Insieme continuiamo fare progetti e tentiamo di realizzarli. Qualche volta ci riusciamo qualche volta no.

L’avorio proviene dalle zanne degli elefanti che le usano per scavare nel terreno in cerca di acqua o per togliere la corteccia dagli alberi per procurarsi cibo fibroso. Sono anche usate per spostare ostacoli e spezzare rami.

Ecco. Più che nozze d’avorio, mi sembra più corretto dire che i 14 anni sono le sono le nozze dell’elefante.
Pachiderma maestoso e meraviglioso, che con la sua calma e laboriosità ci insegna tante cose.

Nozze di Pizzo: 13 anni di matrimonio

Abbiamo fatto 13!
L’8 dicembre abbiamo festeggiato 13 anni di matrimonio, 156 mesi.
Quest’anno sembrava molto difficile rispettare la nostra tradizione familiare: andare a Messa e pranzare in ristorante. Non tanto per la pandemia, con le dovute precauzioni siamo usciti altre volte, ma perché pioveva da giorni ed eravamo in allerta meteo, moderata, ma sempre allerta.

La mattina, quando ci siamo alzati, aprendo la finestra abbiamo visto che il cielo era grigio sì, ma non così grigio da rimane a casa. In quattro e quattr’otto, dopo esserci scambiati gli auguri con una coppia di amici che si sono sposati alcuni anni prima di noi, nella stessa data, abbiamo organizzato per trascorrere questa giornata insieme.

Ci siamo ritrovati a Cagliari per partecipare alla Messa e poi siamo stati a mangiare in un noto ristorante della Città. È stata una bellissima giornata un regalo inaspettato in questi mesi preoccupati e affaticati.

Qui 2019: Nozze di seta: 12 anni di matrimonio

Qui 2018: Nozze d’acciaio,11 anni di matrimonio

Qui 2017: Nozze di stagno: 10 anni di matrimonio

Qui 2016: Nozze di ceramica: 9 anni di matrimonio

Qui 2015: Nozze di bronzo: 8 anni di matrimonio

Qui 2014: nozze di rame: 7 anni di matrimonio

Qui 2013: Nozze di ferro: 6 anni di matrimonio

Nozze di stagno: 10 anni di noi

_20171213_082811-1837382552.jpg
8 Dicembre 2007

L’8 Dicembre abbiamo festeggiato 10 anni di matrimonio. 120 mesi. 3668 giorni di vita comune. Lo consideriamo un bel traguardo. Dietro queste cifre non ci sono solo i numeri, ma ci sono giorni allegri, tristi, elettrizzanti e noiosi, di grande complicità e di grande incomprensione. Di sogni realizzati e altri rimasti tali.

Non abbiamo segreti da svelare per far durare un matrimonio. C’è solo la voglia di andare avanti insieme, nonostante tutto quello che ci possa capitare. C’è la pazienza di aspettare l’altro o di spronarlo quando ce n’è bisogno.

C’è soprattutto l’amore che ci trasforma giorno per giorno.