Libri letti nel 2022

Photo by Alexander Grey on Pexels.com

L’anno scorso rispetto ai miei standard ho letto pochissimo, appena 23 libri, molti sono audio. Negli ultimi anni ho letto tra i 30 e i 40 libri. Ho visto che alcune blogger hanno letto più di 100 libri, qualcuna 140 e passa. Wow!
Leggere a me piace tantissimo, anche ora, infatti sono abbonata alla Repubblica e al Corriere e seguo molti blog e profili in LinkedIn, Instagram e Facebook. Però la lettura di libro mi dà qualcosa in più, mi fa fermare a riflettere anche sul continuo flusso di informazioni e accadimenti in tempo reale.
Il tempo dedicato alla lettura è un tempo esclusivo per me. Per quest’anno mi riprometto di leggere o ascoltare più libri. Vedremo a fine anno se avrò mantenuto il proposito.

Tutti mi hanno dato qualcosa, ma in particolare mi sono piaciuti L’isola dei battiti del cuore di Laura Imai Messina e Violetta di Isabel Allende. A proposito oggi è otto gennaio e so che l’Allende ogni anno inizia a scrivere il suo nuovo libro in questa data. Chissà se quest’anno rimanderà a domani, visto che oggi è domenica oppure per scaramanzia si rinchiuderà come sempre nella sua dependance scrittoria.


1) Due vite, Emanuele Trevi (audiobook)
2) La pattuglia dei bambini, Deep Anappara (ebook)
3) L’ombra del vento. Carlos Ruiz Zafon (audio)
4) Il gioco dell’angelo, Carlos Ruiz Zafon (audio)
5) Il quaderno dell’amore perduto, Valerie Perrin (audio)
6) Tre, Valerie Perrin (audio)
7) Tre piani, Eshkol Nevo (audio)
8) Violetta. Isabel Allende (cartaceo)
9) La treccia alla francese, Anne Tyler (cartaceo)
10) Tutto il blu del cielo, Melissa da Costa (ebook)
11) I quaderni botanici di Madame Lucie (ebook)
12) La rinnegata, Valeria Usala (cartaceo)
13) La libreria sulla collina, Alba Donati (cartaceo)
14) Ricette per l’inverno collettivo Louise Gluck (cartaceo)
15) I miei giorni alla libreria Morisaky, Stoshi Yagasawa (cartaceo)
16) Scuola di felicità per eterni ripetenti (cartaceo)
17) L’isola dei battiti del cuore (Laura Imai Messina) (cartaceo)
18) Un gruppo di allegre signore, Alexander Mc Call Smith (ebook)
19) Cattive compagnie, Paolo Navi (ebook)
20) Buon Natale Mrs Brown, Simona Fruzzetti, (ebook)
21) La tentazione di essere felici, (ebook)
22) Scarpe azzurre e felicità, Alexander Mc Call Smith (ebook)
23) Sulla riva del mare Abdulrarak Gurnah (ebook)

8 pensieri riguardo “Libri letti nel 2022

  1. Non sapevo questa curiosità sulla Allende…
    Per il resto, per me vale la qualità delle letture, il tempo lento che sono riuscita a dedicargli, le cose nuove imparate e le vite parallele vissute così, e non la quantità 😉

  2. Io se ne leggo 10, in un anno, faccio il record.
    Eppure leggo sempre.
    Il motivo è la mancanza di tempo, e la mia proverbiale “lettura lenta”. Mi soffermo molto su ogni pagina, per cui alla fine ne leggo di meno.
    C’è anche da dire che leggo spesso tomi voluminosi, per cui ognuno di essi dovrebbe valere almeno il triplo.
    🙂

    1. Sì, è vero, ma io ho sempre dormito poco e il tempo lo impiegavo leggendo libri. Non sono mai arrivata a leggerne 140! Mi sono inoltre resa conto che il mio ritmo di lettura è più lento rispetto a prima. Grazie per il tuo commento

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.