Giorni convalescenti

Photo by Cleyton Ewerton on Pexels.com

La convalescenza procede bene. Ieri mattina ho fatto un’altra visita di controllo, il medico mi ha dato il permesso di guidare, ma non di andare in bicicletta perché fermandomi poggerei il piede e correrei il rischio di caricare troppo sul ginocchio operato.
Mi è stato consigliato di fare della fisioterapia. Così ieri sera ho telefonato al centro del mio paese. Mi è stato fissato un appuntamento per il fisiatra per il 28. Caspita! Ci vuole troppo tempo, pensavo di fare prima, anche perché dovrei tornare a scuola il 31 ottobre.
I dolori alle ginocchia sono meno intensi, ma sempre presenti. Ho diminuito le applicazioni del ghiaccio, come consigliato dall’ortopedico. Nel frattempo faccio gli esercizi consigliati, ma avrei bisogno di qualche massaggio alla schiena che comincia a essere dolorante.
Insomma va bene, ma non benissimo. Però samo in continua fase di miglioramento. Ieri ho guidato fino alla pompa di benzina, è stato bello poter constatare che effettivamente posso guidare senza sentire dolore. Certo non devo strafare, tuttavia piano piano avrò il pieno controllo di tutta la mia vita.

Stamani sono andata in pescheria e ho fatto un po’ di scorte, visto che mio marito ha glissato quando gliel’ho proposto la settimana scorsa. Era un po’ tardi e non c’era grande scelta, ma nella mia borsa sono finite due belle orate di allevamento in mare. Stasera pesce, dopo due settimane di pasta -carne -legumi!

In pescheria sono andata tardi perché prima ero stata in visita a scuola. Che gioia poter attraversare il giardino! Essere accolta dalle bidelle incredule. I bambini erano commossi, all’inizio non credevano ai loro occhi: Maestra!

Subito hanno voluto raccontarmi le novità: mamma e papà si sposano. Ieri era il compleanno di Pucci, il cane. Mio fratellino gattona per tutta la casa e bisogna legare gli sportelli della cucina! Maestra ma quando torni? Vorrei tenere te e anche maestra Simona, la supplente. Che tenerezza!

Poi sono andata a salutare le colleghe e colleghi delle aule vicine. Quando torni? Che qui è un mortorio, senza le tue battute ci annoiamo a morte!
Calma! Anche io non vedo l’ora di tornare in pista, ma devo tornare in forma, non a mezzo servizio. Le battute le sto conservando per il rientro.

9 pensieri riguardo “Giorni convalescenti

  1. Bisogna aver pazienza!
    I bambini che si affezionano agli insegnanti danno soddisfazioni indicibili: i miei studenti erano già grandi, ma il loro affetto mi circonda ancora

  2. Che belli che sono i bimbi! Mi dispiace che la riabilitazione crei qualche difficoltà logistica, fortunatamente Vale si “serve” del fisioterapista della squadra e quindi è più semplice, ma anche lui, pur essendosi operato in clinica, ha avuto una c’era difficoltà a trovare posto col chirurgo!

  3. Bisogna avere pazienza, ma sono certo che tu – essendo insegnante – ne abbia a sufficienza.
    Bello l’incontro con i bimbi, ricordo che anche mio figlio aveva un ottimo rapporto con le maestre e con i professori delle medie.

    1. Diciamo che durante tutti questi anni di insegnamento ho avuto modo di esercitarmi ad avere pazienza. A volte molta e a volte poca. Ma me la sono sempre cavata.

    1. Bisogna sempre fare la fila. Infatti sono in fila. Anche a pagamento sono oberati di lavoro, gli appuntamenti sono contingentati per via delle restrizioni sanitarie. Meglio così perché prima era un caos. Ora invece quando vai hai tutte le attenzioni. Almeno da me è così.
      Buona giornata

  4. Che la convalescenza prosegue nel migliore dei modi così da poter essere in piena forma quando tornerai al lavoro, 😀. Che carini i bimbi che sentono la tua mancanza a scuola, 🥰: devi essere una maestra molto materna, 😊.

    1. No, il contrario sono alquanto inflessibile. Però li faccio ridere molto. A loro piacciono entrambe le cose perché si sentono sicuri e quando ne combinano qualcuna non c’è mai una sentenza definitiva. Si può sempre migliorare.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.