Libri letti nel 2021

Photo by Element5 Digital on Pexels.com

Inizio il nuovo anno con un post sui libri che ho letto o ascoltato lo scorso anno. Ho letto pochi libri, molti giornali online e molti post nei social. Anche quella è lettura, ha scritto qualcuno, ma i libri chiaramente sono altra cosa.
Dovrei sforzarmi di trovare un equilibrio in quanto a me sono necessari entrambi. I social e i blog, per come li vivo io, mi arricchiscono. Trovo stupefacente che ci siano persone che si appassionino e scrivano di cose di cui non sono a conoscenza fino a un attimo prima di aver letto un post. Il mondo è bello perché vario.
Anche quest’anno ho passato mesi senza aver letto o ascoltato dei libri, mi hanno fatto compagnia i blog. Poi verso settembre i post e i social non mi bastavano più, volevo leggere dei libri, ma non sapevo che cosa, mi sembravano tutti illeggibili o noiosi. Ho ricominciato con la biografia di Obama, che seppur lunga mi ha appassionato.
I libri mi sono necessari perché mi sollevano dall’attualità immediata, mi offrono prospettive e riflessioni nuove. Penso a ciò che è scaturito dentro di me mentre leggevo Anna Karenina. Ma quanto era moderno il pensiero di Tolstoj sulla condizione sulle donne? Certi suoi brani sembrano scritti oggi, non cento anni fa. Quanti libri, quanto tempo ci vuole per cambiare una società? Ci vuole tanto tempo e tanta pazienza.

Ho finito l’anno ascoltando le avventure dei Florio, la voce di Ninni Cassarà è un valore aggiunto alla incredibile avventura di questa famiglia, che mi ha appassionato come non mai tanto da pensare di mettere tra le desiderata un viaggio in Sicilia.

Contrariamente alle mie abitudini di comprato e letto, ho nella libreria dell’ebook, vari libri scaricati e non letti, che attendono il giusto momento. Mi faranno compagnia l’anno appena iniziato.

  1. L’iris selvatico, Lousie Gluck (cartaceo)
  2. Averno, Lousie Gluck (cartaceo)
  3. Finché il caffè è caldo, Thoshikau Kawaguchi (ebook)
  4. Il mondo di Sofia, Jostein Gaardner (audiobook)
  5. Homebody, Rupi Kaur (cartaceo)
  6. Il tempo fa le pietre, Valeria Corciolani (ebook)
  7. Una cosa divertente che non farò mai più, Foster Wallace (audiobook)
  8. Le balene mangiano da sole, Rosario Pellecchia (audiobook)
  9. Volevo solo camminare, Daniela Collu (ebook)
  10. L’ingranaggio dei ricordi, Marisa Salabelle (ebook)
  11. Lungo petalo di mare, Isabel Allende (audiobook)
  12. Carrozza 12, Paolo Nevi (ebook)
  13. Il sole fra le dita, Gabriele Gazzola (ebook)
  14. L’allieva, Alessandra Gazzola (ebook)
  15. Non è la fine del mondo, Alessandra Gazzola
  16. Una terra promessa, Barack Obama (ebook)
  17. La tentazione di essere felici, Lorenzo Marone (ebook)
  18. L’annusatrice di libri, Desy Icardi (ebook)
  19. Il fantasma del lettore passato, Desy Icardi (ebook)
  20. Precious Ramotswe detective, Alexander McCall Smith (ebook)
  21. Le lacrime della giraffa, Alexander McCall Smith (ebook)
  22. Quello che ancora non sai di me, Virginia Bramati (ebook)
  23. Madame Bovary, Gustave Flaumbert (ebook)
  24. Morale e belle ragazze, Alexander Mc Cally Smith (ebook)
  25. Figlie di mare, Mary Lynn Bratch (ebook)
  26. Sette anni di felicità, Etgar Keret (eBook)
  27. Anna Karenina, Lev Tolstoj (eBook)
  28. Il tè è sempre una soluzione, Alexander Mc Cally Smith (eBook)
  29. La vita segreta dei colori, Laura Imai Messina (cartaceo)
  30. Ci siamo fatti mare, Gio Evan (cartaceo)
  31. L’inverno dei leoni, Stefania Auci (audiobook)
  32. L’ultima leonessa, la vita di Giulia Florio, mia madre, Costanza Afan de Rivera (audiobook)

5 pensieri riguardo “Libri letti nel 2021

  1. Una bella ricca lista, grazie di averla condivisa perché mi da modo di scoprire anche nuovi titoli (almeno nuovi per me). “Una cosa divertente che non farò mai più” di Foster Wallace ce l’ho nella lista di futuri acquisti, ancora incerto. L’unica crociera che ho fatto, nel Mediterraneo tra le isole greche, è proprio “una cosa divertente che non farò mai più” e vorrei capire se l’esperienza è stata la stessa, ma non ho mai letto Foster Wallace. “Lungo petalo di mare” di Isabel Allende ce l’ho pronto in ebook, ma ancora non mi tenta a dovere, nonostante un decennio fa leggessi tutti ma proprio tutti i romanzi della Allende, compreso quello più triste, Paula, la storia di come ha perso sua figlia per la porfiria. “La tentazione di essere felici” di Lorenzo Marone mi è stato consigliato, proprio in audiolibro. Appena riesco a finire La famiglia Winshaw di Jonathan Coe (non avanza… ma io audioleggo mentre stiro, e ultimamente stiro poco 😛 ) penso di iniziare quello. Buon Anno ancora Speranza, e tanti buoni libri! 🙂

    1. Credo che il libro di Wallace ti potrebbe piacere, soprattutto vista la tua esperienza di crociera 😅. Io con l’audiobook mi sono divertita tantissimo.

  2. Vedo che ti sei appassionata all’Alexander Mc Call Smith versione Africa, che io non ho ancora letto, preferendo quella scozzese.
    Un bell’elenco, Speranza, vario e interessante, sono contenta che tu l’abbia condiviso. Grazie.

    1. Contrariamente alla maggior parte ho iniziato dall’Africa, ma sono curiosa di leggere anche la parte scozzese.
      Quest’anno dall’elenco manchi tu, a dire il vero mi sembrava di averne letto qualcuno, ma forse confondo con lo scorso anno. Quest’anno è stato un anno molto particolare e non ricordo molte cose.
      Buon anno Sandra a te e Emanuele.

Rispondi a Speranza Cancella risposta

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.