
La nostra attività didattica prosegue interrottamente dal 24 settembre, ad oggi sono sette settimane. Accuso tutta la stanchezza del mondo e vorrei tanto una pausa di una settimana, come quella che fanno nelle scuole estere, un sano pit stop per caricare le batterie. Ne hanno bisogno anche i bambini. Chissà se un giorno anche il calendario scolastico italiano potrà avere queste pause salutari? Probabilmente sì, ma non sarò più in attività, e al mio ritiro ci vuole ancora molto tempo! Per cui si va avanti così.
Devo in verità ringraziare la buona stella, la botta di culo, la fortuna, perché ho una classe eccezionale. È una vera eccezione. Ho insegnato in tante classi e ne ho avuto molto belle, ben assortite e con genitori collaborativi, ma questa le supera tutte. È la classe che tutti vorrebbero: bambini svegli, attenti, con ottime capacità. Ma la perla, la perla nera sono i genitori: passano anche settimane senza che nessuno chieda qualcosa della scuola. Nessuno ha da ridire, polemizzare, accusare. Se c’è qualcosa di poco chiaro, chiedono gentilmente per sapere la procedura giusta o per chiarezza. Alla riunione hanno chiesto se tenevamo le finestre aperte tutto il giorno, abbiamo risposto che era una disposizione ministeriale, ma che teniamo aperti i vasistas e ogni ora arieggiamo. Abbiamo raccomandato di vestire i bambini con abbigliamento comodo e a strati perché li avremo portati fuori spesso. Finito lì.
Abbiamo avuto un momento di confusione all’inizio con le assenze e i moduli delle giustificazioni. Una volta chiarito e che il dirigente ha emanato la circolare, tutto è rientrato nella normale routine. A volte ci penso e mi sembra di vivere un sogno. Non vorrei svegliarmi e scoprire di essere su “Scherzi a parte”.
Però anche noi docenti siamo calme e stiamo facendo tutto a misura di bambino. Di bambino che da 10 giorni deve tenere la mascherina tutto il giorno, tranne che per mangiare. La mia è una classe a tempo pieno e il pomeriggio è dura vederli boccheggiare. Al primo cenno di stanchezza, che avviene attorno alle 15, usciamo tutti fuori per stare seduti, distanziati e con la mascherina abbassata. Sono quei dieci minuti che poi fanno scorrere velocemente l’ultima ora.
Insegno italiano e quest’anno non ho grandi pretese, non parteciperò a progetti, concorsi o altre iniziative: sono concentrata sulla letto scrittura, soprattutto su quella. Non c’è davvero tempo per altro. La metà del tempo la trascorriamo ad andare in bagno o a igienizzare le mani, i banchi e tutto il materiale che utilizziamo.
I bambini sono meravigliosi, rispettano le tre regole antivirus: mascherina, distanziamento e igiene delle mani. Le rispettano loro e le fanno rispettare. È così nella mia classe, e in tutte le classi della mia scuola e dell’intera Nazione. Sono stati stilati dei protocolli precisi e rigorosi, che vengono seguiti alla lettera da tutti. Gli insegnanti non ammettono deroghe, anche per non essere accusati di superficialità.
È la grande rivincita che noi insegnanti stiamo avendo: a scuola si rispettano le regole perché tutti gli insegnati le fanno rispettare. Per il bene di tutti non sono ammesse proteste, trasgressioni, né degli alunni e tanto meno dei genitori. Nessuno di noi si vuole beccare una denuncia per non aver fatto rispettare le regole.
La mia classe è meravigliosa, lavoro bene, ma torno a casa stanchissima e senza fiato. Parlare per tante ore con la mascherina non è facile. Asciuga la bocca e prosciuga le forze, infatti ho bisogno di molto tempo per recuperarle e non sempre vado a letto avendole recuperate.
Anche le energie psichiche sono provate dallo stare a scuola: bisogna stare attenti a tutto, c’è quel bambino scrupoloso che fa tutto bene, ma senza pensarci si abbassa la mascherina e si tocca il naso o si passa la mano in bocca. E bisogna igienizzare le mani. Oppure durante la ricreazione in cortile i bambini possono correre, ma distanziati, non è facile per loro, ma neanche per noi che dobbiamo vigilare.
Si sta in tensione per tanto tempo e alla fine della giornata scolastica si fa il bilancio: non va male, ce la stiamo cavando bene e sono contenta di tutto.
A volte, però, mi viene il magone e lo sconforto nel realizzare che se è vero che stiamo facendo tutto e i bambini si sono adattati e si cresce anche così, è anche vero che sono molto limitati, possono fare veramente pochissime cose e vederli tutto il giorno con la mascherina fa tanto male.
Non possiamo fare altrimenti. Dobbiamo fare così e sperare di superare indenni i mesi che verranno.
che bel pezzo! ci hai mostrato una realtà che spesso tendimo a non voler vedere… questa situazione è pesante per tutti, ma credo peri bambini sia davvero molto difficile!! grazie
Grazie a te per essere passata di qua
Mi ha fatto piacere
Speranza, mi hai commossa. Ho due figli che insegnano e vedo i loro volti al ritorno da scuola, è davvero dura, ma finché ci saranno insegnanti motivate, appassionate, innamorate come te, avremo ragione di andare avanti. Grazie!
P.S. Te la meriti questa bellissima classe
Saluta i tuoi figli da parte mia. Abbiamo bisogno di sorrisi e complicità. Grazie a te per le belle parole. 🥰🥰🥰
Grazie per questa tua testimonianza. È palpabile tutta la passione e la professionalità con cui stai con i tuoi alunni. In bocca al lupo… e riposati ogni tanto!
Cerco di lasciarmi il fine settimana libero, ma non sempre è possibile. Grazie
Tieni duro, le vacanze di Natale sono dietro l’angolo. Sarà sicuramente un. Natale anomalo, diverso, secondo me meno frenetico a causa delle restrizioni che si protrarranno.
Noi siamo in zona rossa. Da settimana scorsa è iniziata la Dad o Did , mio figlio è felice, invece di fare 30 ore di scuola ne fa 18 . Non capisce cosa sta perdendo, un insegnamento che non riuscirà mai a recuperare. Quest’anno è in terza, ci saranno gli esami. I professori sono molto più organizzati, stanno facendo del loro meglio, ma non è abbastanza. È un male invisibile, abbiamo avuto 7 o 8 mesi per prepararci ad affrontarlo, ma qualcuno non ha fatto il suo dovere. È responsabilità di tutti, ma non tutti lo sanno essere responsabili. Coloro che sono più colpiti se ne vanno in giro invece di starsene in casa e i nostri figli invece sono chiusi dietro uno schermo.
Ciao, tengo duro sì. Ma anche i bambini sono stanchi e bisognosi di riposo.
Ti confesso che quando vedo assembramenti vari, mi vien voglia di picchiarli o di intervenire duramente. Non lo faccio perché avrei la peggio per cui prendo nota e tiro avanti. Anche io sono sconfortata dal fatto che noi in classe boccheggiamo e loro non possono fare a meno di fare gli spiritosi al bar.
Io ti ringrazio. Da mamma ed ex studentessa, spero che le maestre di Ludo avranno questo stesso tuo atteggiamento. State vivendo un momento complicatissimo, ed è un conforto sapere che ci sono insegnanti che la pensano come te (anche le educatrici di Ludo in realtà hanno questo atteggiamento, sembra impossibile che riescano ad insegnare così tanto a dei bambini così piccoli!). Un grazie da una mamma qualsiasi!
Grazie a te, Cristina per questi complimenti, a nome mio e di tutti gli insegnanti.
I bambini stanno dimostrando di avere grandi risorse. E’ durissima e qui in zona rossa ancora di più, purtroppo il comportamento di molti ha vanificato i risultati raggiunti. C’è solo da sperare che non si ripeta tutto per Natale, ammesso che i prossimi giorni sta curva maledetta scenda.
Sandra, ti mando un grande abbraccio. Resistete! Vi penso tanto 💕💕💕