
Agli inizi di febbraio stavo già pensando ad organizzare le vacanze estive 2020. Quest’anno avremmo attraversato l’oceano. Eravamo ancora indecisi sulla meta, ma avevo cominciato a cercare notizie: USA, Australia, Giappone? Ovviamente quest’estate nessuna di queste mete sarà raggiunta e gli oceani saranno attraversati quando la pandemia finirà.
Le vacanze le faremo in Sardegna. Chi si sposta da un luogo che ha avuto una circolazione minimale del virus? Non certo noi. Grazie al successo delle misure di contenimento la mia Sardegna è uno dei posti più sicuri al mondo, e allora perché spostarsi?
Staremo in Sardegna. Il periodo è già scelto: gli inizi di luglio. Abbiamo bisogno di vacanze. Ne ho bisogno: sto concludendo un anno scolastico molto particolare che mi ha portato via molte energie psichiche ed emotive. Ho bisogno di mare e sole, soprattutto di stare senza pensieri. Certo in valigia ci sarà posto per le mascherine e il gel, staremo attentissimi all’igiene e al mantenimento delle distanze, ma saremo in vacanza. Sto smanettando per scegliere la zona e l’alloggio. Non c’è che l’imbarazzo della scelta. A prova di distanziamento
Quest’estate consiglio la Sardegna come meta di vacanza. La raccomando a tutti, anche ai Bergamaschi, ai Milanesi e a coloro che hanno vissuto qualcosa che io ho visto solo in TV e anche così certe immagini non si dimenticano facilmente.
Il mare e il sole sono la miglior cura. Non si deve dimenticare, ma vogliamo semplicemente riposare gli occhi, le orecchie e la mente.
Buona Sardegna a tutti!
Sardegna Sicura e registrazione online

Per coloro che magari stanno facendo un pensierino per venire in Sardegna:
Chiunque entri in Sardegna, sia in nave che in aereo, sia turisti che sardi (anche se si va e viene in giornata) deve effettuare online sul sito della Regione Sardegna la registrazione obbligatoria
Cose importanti da sapere
- La registrazione con le indicazioni di provenienza e destinazione può essere effettuata anche un mese prima della partenza
- La compilazione dei quesiti sullo stato di salute deve essere fatta al massimo due giorni prima dell’imbarco.
- Prima dell’imbarco, nave o aereo, si verificherà che i passeggeri siano muniti di ricevuta di avvenuta registrazione.
- Allo sbarco i passeggeri dal Governatore dell riceveranno dal Governatore della Sardegna una mail di “Beni benius”, Ben arrivato in sardo, con l’invito a mantenere comportamenti corretti, sulla base delle prescrizioni per evitare la diffusione del Covid-19.
- Successivamente chi arriva in Sardegna può decidere di scaricare la app SardegnaSicura per il tracciamento dei contatti durante la permanenza.
Per maggiori informazioni e aggiornamenti:
- Numero verde Protezione civile: 800 894 530 (tutti i giorni dalle 8 alle 20)
- Indirizzo email: urp.emergenza@regione.sardegna.it
SARDEGNA SICURA registrazione online
Aggiornamento del 13 giugno:
E’ stata attivata anche l’APP che facilita la registrazione. Ho scritto un altro post dove su può avere tutte le notizie sull‘App Sardegna Sicura. Altrimenti si scarica direttamente seguendo i link qui sotto.
Scaricare l’App Sardegna Sicura
Menomale che alcuni posti si sono salvati altrimenti sarebbe stato molto peggio. Noi quest’anno abbiamo scelto la Puglia ma non per una questione di non virus ma perché l’avevamo in programma di volerci tornare. La Sardegna l’ho visitata in lungo e largo, mi mancano poche zone ormai per dire di averla vista tutta.
Che bella la Puglia! Merita sicuramente di essere visitata. Complimenti per le tue escursioni in Sardegna!
Anche io quest’anno andrò in Sardegna, ho una casa si Ma non ci vado da anni e questo è l’anno giusto
Direi proprio di sì!
grazie per info interessanti, pensavamo giusto di trascorrere una settimana in completo relax da amici in Sardegna….
Bravi gli amici che accolgono!
un problema che mi pongo da molto ormai, una gran bella idea, ci farò un pensierino
Grazie, Mary.
La Sardegna non l’ho mai visitata spero un giorno d poter recuperare, un abbraccio a tutti voi dai che ce la facciamo molto bello il tuo contributo dobbiamo fare il possibile per risollevare il turismo italiano patrimonio di tutti.
Dobbiamo risollevare noi stessi e il turismo. Dobbiamo convincerci che ce la possiamo fare.
Non bergamasca e non sono mai stata in Sardegna. Dopo il tuo invito accorato, credo che ne parlerò con mio marito. Chissà che non si decida quest’estate di lasciare temporaneamente la bergamasca per ricominciare a viaggiare partendo proprio dalla nostra amata Italia
Raffaella, proprio a voi del Nord prescriverei l’obbligo un po’ di sole, mare e coccole del Sud. Fate bene a ricominciare dall’Italia. Se sceglierete la Sardegna sarò felice di aver dato il mio piccolo contributo con questo post. Grazie
È già dai primi di giugno che anche i notiziari parlano di Sardegna sicura. Probabilmente in questo modo si cerca di attirare in zona il turismo balneare che quest anmo credo sarà molto penalizzato
Si parla dell’app Sardegna Sicura perché la Regione è veramente sicura.
Ho tanti bei ricordi di estati passati con i miei genitori in Sardegna. Vorrei tanto tornarci con mio marito, ma quello che fino ad ora ci ha fermato sono i prezzi… Sicuramente le tue informazioni ci fanno stare tranquilli sulla situazione sanitaria. Ci faremo un pensiero!
Sono felice d’aver dato il mio modesto contributo per aver riportato la Sardegna nelle vostre possibili destinazioni.
Ciao Francesca, i prezzi del viaggio sono il tasto dolente per gli spostamenti anche per noi residenti in Sardegna, purtroppo. Ma ciò non ci impedisce di varcare il mare, certo non quanto e quando vorremmo.
Sono contenta di averti rassicurato sulla situazione sanitaria.
Noi avevamo pensato di fare vacanza in Sardegna, ma ad oggi penso che rimarremo nella nostra regione, ma il mare di Sardegna me lo sogno tutte le notti.
L’Italia è bella tutta ed è molto accogliente, l’importante è staccare e ritemprarsi. Vedrai che un giorno non molto lontano potrete immergervi nel nostro mare. Vi aspettiamo.
Ciao anch’io rimarrò nella mia regione che ha tanto da offrire, sto in Campania, ma appena posso mi piacerebbe venire in visita, mai stata in Sardegna
Sono stata a Napoli nel lontano 1982, sarebbe ora di tornarci e visitare le bellezze della tua regione! Fai bene a godertela in quest’anno particolarissimo.
Sinceramente è una vita che non vengo in Sardegna. La trovo bellissima come regione ma ha dei prezzi folli. Quest’anno staremo in Italia ma opteremo per altro. Certo loro fanno bene a tutelarsi con questa registrazione. Il problema è che lo dovrebbero fare tutte le regioni e non solo la sardegna!
Hai detto bene, per una questione di sicurezza e di prevenzione, chi viaggia dovrebbe essere rintracciabile, così in caso di bisogno non si perde tempo e si circoscrive l’intervento.
Beh facile dire “non mi sposto da qui” quando si vive in una regione meravigliosa come la Sardegna. Noi ancora non abbiamo deciso una meta ne tantomeno una data di partenza, ma abbiamo il camper e decidiamo sempre all’ultimo minuto spesso senza una.meta precisa
Ti dirò che a noi sardi piace viaggiare per il mondo. Certo non molti di noi vanno alla ricerca del mare, visto abbiamo spiagge per tutti i gusti. Ad esempio noi lo scorso anno abbiamo siamo stati a Barcellona per una settimana!
Da camperista il trasferimento in Sardegna è già di per sè abbastanza proibitivo sul lato economico, quest’anno oltretutto con tutte le restrizioni, registrazioni ecc… mi sembra si stia cercando un modo per disincentivare le vacanze in Sardegna e non di attirare turisti. Prossimamente se avrò occasione di fare le vacanze fuori stagione non mi dispiacerebbe però tornarci perché il territorio è meraviglioso.
Non è un modo per disencitavere il turismo, è un modo per garantire un minimo di serenità per chi arriva e per chi accoglie. Purtroppo, qualunque destinazione non è sicura al 100% , credo che il turismo “spensierato” di una volta ce lo dovremmo scordare per un bel pezzo.
Quando tornerai, ci farà piacere ospititarti, come da tradizione secolare.
Io ci volevo andare in Sardegna. Avevo anche prenotato, Ma dopo tutte le polemiche del governatore della Sardegna e la registrazione obbligatoria non ci vado. Non esiste che per passare in una regione italiana mi devo registrare su un sito. Ti ricordo che questo signore parlava di passaporto sanitario e di esami fino alla settimana scorsa, poi si è reso conto dell’inutilità della sua richiesta.
Diciamo che i governatori dovrebbero imparare a curare l’immagine e le parole che dicono. Basta un passo falso per far crollare anni di marketing.
Comunque il Governatore Solinas, maldestramente, ha cercato un modo per dare sicurezza a chi risiede in Sardegna e a chi arriva. Il sistema trovato dopo tante polemiche è abbastanza semplice, quando l’app sarà attiva lo sarà ancor di più. È una modalità praticata in altre parti del mondo.
Ci farà piacere ospitarti quando ti sentirai più tranquilla e serena. A si biri
Io andrò in Sicilia, per altro facendo tutto in auto così neanche devo prendere altri mezzi (a parte il traghetto dello Stretto, ma posso non scendere dall’auto).
Ah ah. Ti immagino che ti fai tutta una tirata fermandoti solo per fare pipì tra le frasche. Fai bene a tornare a casa. Io vorrei visitare la Sicilia. Me la immagino geograficamente simile alla Sardegna, ma anche molto diversa.
Grazie per le informazioni. Non so… mi piacerebbe tornare in Sardegna, ma mi sembra tutto un pò complicato. Però Alghero mi manca.
Certo non è semplice come nel recente passato, ma alla fine è più facile di quanto si pensi.
Sinceramente con tutte queste accortezze da avere è cose da compilare non mi viene nemmeno voglia di partire. Io che abito in provincia di Bergamo, pur essendo dalla parte opposta della zona più colpita, Alzano e nembro, non nomino più da dove arrivo, ho paura di vedere il terrore negli occhi.
Io invece per voi, di quelle zone martoriate, provo tanta con-passione ed empatia. E voi più degli altri avreste diritto di respirare un’aria diversa.
Grazie per queste informazioni utilissime: ancora non sappiamo quale sarà la nostra meta estiva, ma sulla Sardegna stiamo facendo un pensierino…
Sono felice di esservi stata utile
Bella la sardegna, io non ho ancora deciso cosa fare quest’estate. Trovo che si siano mossi molto bene con questo sistema di registrazione.
La registrazione dà sicurezza a noi sardi e anche agli ospiti che possono arrivare e ripartire in sicurezza.
Credo che tutte le regione debbano prendere esempio dalla Sardegna. Noi ancora non abbiamo avuto modo di visitarne le meraviglie… questo è l’anno giusto secondo me per fare un incursione in questa splendida isola.
Certo, è l’anno giusto!
Grazie dell’informazione, stiamo facendo un pensiero per la Sardegna! e grazie per le tue parole di accoglienza 🙂
Venite pure, c’è posto per tutti.