Maestra, mi piacerebbe essere una donna etrusca: indipendente e libera

Sarcofago di Larthia Seianti
Sarcofago di Larthia Seianti

Le lezioni di storia nella mia classe quinta sono sempre più interessanti. La settimana scorsa abbiamo iniziato lo studio della Civiltà degli Etruschi. Sia dai filmati che dal libro di testo siamo venuti a conoscenza che le donne etrusche godevano degli stessi diritti degli uomini, cosa non comune nelle altre civiltà appena studiate. Anzi!

Già nel post Maestra, le donne dell’Antica Grecia non potevano far niente!, avevo raccontato del disappunto della classe nell’apprendere che nella tanto osannata Grecia Antica le donne erano considerate non cittadine, per cui non avevano diritti sociali, politici ed economici.

Invece le donne etrusche erano donne moderne: partecipavano alla vita sociale e politica della loro società. Mantenevano il proprio cognome, partecipavano ai banchetti e soprattutto, tripudio delle bamine, le donne etrusche si truccavano. Volevano sapere che prodotti usavano, le ho rimandate a fare una ricerca da condividere in classe nelle prossime lezioni. Sono sicura che, oltre a fare la ricerca, proveranno a riprodurre in casa qualche trucco delle fantastiche donne etrusche.

Sarcofago degli sposi - Museo Nazionale di Villa Giulia Roma
Sarcofago degli sposi – Museo Nazionale di Villa Giulia Roma

I mei alunni sono anche rimasti affascinati dall’arte funeraria etrusca, davanti all’immagine del sarcofago degli sposi, una bambina ha detto: – Questo vorrei vederlo dal vivo, chiedo ai miei genitori se mi ci portano –

Sono rimasta incantata: l’ho immaginata tornare a casa e parlare ai genitori della nostra lezione di storia. Li ho visti tutti e tre al pc a vedere le foto e a progettare il viaggio in continente. Fra un po’ la bambina mi dirà che sta per partire.

– Maestra, oggi non ce lo chiedi se ci piacerebbe vivere al tempo degli Etruschi? Comunque, mi piacerebbe essere una donne etrusca: sono libere, indipendenti e si truccano!

8 pensieri riguardo “Maestra, mi piacerebbe essere una donna etrusca: indipendente e libera

  1. Che bellezza! Anche io ho avuto una maestra di storia bravissima, mi ricordo perfettamente quando ci raccontò delle donne etrusche! Ci sono un sacco di lezioni che ricordo vividissime!

  2. Scusa ma..in quinta elementare già pensano ai trucchi?!?
    Se è così, non sono pronta, proprio per nulla, a quando ci arriverà mia figlia!
    Quesito inquieto a parte, è bellissimo che nelle tue lezioni di storia tu introduca aspetti come la vita quotidiana delle donne. Anche io quando parlo di storia con mio figlio, ora in terza, cerco di raccontargli delle curiosità rispetto a quello che studia in classe e vedo che è subito più interessato. Inoltre cerco di ricordargli i posti e musei che abbiamo visitato, rivedendo le foto scattate…
    Forse te lo già detto ma lo ridico: vorrei una maestra come te per lui!

    1. Sì, pensano già ai trucchi. Non tutte, però molte hanno sorelle o cugine più grandi e il pepe già c’è. Ovviamente non vengono a scuola truccate.
      Grazie per i complimenti, sempre graditissimi.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.