
Buon anno! Dopo averci pensato un po’ ho deciso di dedicare il primo post del 2020 alla riflessione scaturita leggendo il libro I Caffè della libertà e il post del blog Trippando di Silvia Ceriegi, blogger che seguo da un po’ di tempo.
Come ho raccontato in questo post, per un bel po’ di tempo ho pensato di chiudere il blog: avevo perso il gusto di scrivere, di dire la mia opinione. Tanto non interessava a nessuno. Tuttavia prima di chiudere baracca e burattini, mi sono documentata, ho letto tanti post di esperti del blogging e ho letto qualche libro sull’argomento. L’ultimo libro sull’argomento è stato I caffè della libertà, letto a settembre, quando avevo già deciso di rilanciare il blog e già comprato il dominio.
Così ho ripreso a scrivere con nuovo entusiasmo e a condividere i post nei vari gruppi a cui mi sono iscritta. Ho iniziato ad avere un mio pubblico, diverso da quello degli esordi, anche se qualche lettrice è della prima era. Bello, no? Ho iniziato anche ad avere giornalmente qualche visualizzazione dai motori di ricerca. Insomma, ciò che scrivo è apprezzato sul serio, me ne accorgo dal numero di lettori, che seppur di poco sono in crescita, e dalle visualizzazioni che talvolta, rispetto ai lettori, sono anche moltiplicate per 10. Cioé qualcuno trova per caso il mio blog e va a leggere anche altri post. Wow! Entusiasmante!
Tutto questo è ok però, come dicono le esperte e gli esperti di blogging, ad una erto punto occorre rispondere alle domande chi sono i tuoi lettori, per chi scrivi?
Queste domande mi hanno tormentato per mesi, avevo delle delle risposte non chiare, che non riuscivo ad afferrare, sfuggivano continuamente. In verità il nocciolo della questione non è dare una risposta alle domande sul blog, ma piuttosto rispondere alla domanda: che fare nella vita, in futuro? Ho già scritto nel post La stanchezza di una maestra che, dopo tre decenni e più d’insegnamento, sento il bisogno di cambiare qualcosa nella mia vita lavorativa. La scuola mi piace, ho ancora da dare molto, ma in un ruolo diverso. Vorrei stare meno in prima linea. I miei alunni sono in quinta e quindi l’anno prossimo qualcosa cambierà di sicuro, si tratta solo di decidere se subire il cambiamento o rendermi protagonista. La risposta la so già: non subirò il cambiamento, ho già in mente cosa fare, soprattutto cosa non fare.
Dall’inizio dell’anno scolastico sto riflettendo sulle cose che non voglio fare, chi non voglio essere, con chi non voglio lavorare. Sto lavorando su me stessa per sottrazione. Ho bisogno di aria nuova, di cambiare aria. Ancora non sono arrivata alla soluzione, ma non sono molto lontana. Un po’ di pazienza e avrò completato l’opera.
Tornando alle domande a cui deve rispondere la perfetta blogger: per chi scrivi, chi sono i tuoi lettori? Oggi rispondo che innanzitutto scrivo per me stessa. Sembra egoistico, ma è così, scrivere mi fa star bene. Quando per vari motivi, non trovo la serenità e il tempo per farlo sto male, divento nervosa. Vuol dire che scrivere per me è meglio che prendere una medicina. Parlo di me, dei miei interessi. Esterno le mie opinioni e le metto in ordine.
Scrivo per sentirmi meno sola. Scrivo per trovare compagnia. Il mondo sembra in mano ai maleducati, ai superficiali, agli odiatori di professione. Ho scritto sembra, perché in fondo non è così. Anche se si sta assistendo all’aumento degli episodi di intolleranza, noto che c’è sempre una risposta contraria. “E’ l’Italia silenziosa, che non ha mai smesso di fare del bene” come ha detto il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella nel discorso di fine anno. E’ un Italia che reagisce a costo di prenderle e di tornare a casa con il naso rotto per aver rimproverato qualcuno che non si comportava bene. Con orgoglio posso dire di far parte di questo esercito silenzioso, che fa il suo lavoro con onestà, che fa di più del suo dovere, a cui interessa non solo il proprio benessere, ma anche quello degli altri. Scrivo per dimostrare che si può stare in internet con pacatezza, serenità, senza essere eroi. Scrivo della mia semplice vita e del mio lavoro.
Scrivo dei miei viaggi, che ho intenzione di aumentare in maniera esponenziale.
Scrivo dei libri che leggo e delle emozioni che mi danno.
Scrivo della mia Sardegna che è davvero bellissima e a misura d’uomo, anche se la vorrei meno disperata e dipendente dagli altri.
Scrivo della bellezza e del piacere di notarla.
Scrivo e mi fa piacere essere letta, e ma mi fa molto piacere quando chi legge si prende la briga di scrivere il proprio parere.
Photo by https://burst.shopify.com
Ciao collega, letto con grande interesse quello che hai scritto e mi trova perfettamente d’accordo. Si scrive principalmente per noi, poi se ci leggono tanto meglio 🙂
Benvenuto, grazie per il commento.
Bellissimo, grazie di esserci ancora! Agli esordi io ero un’altra che si dedicava molto al suo blog e a quello degli altri…poi mi sono arenata e non ho scritto per molto tempo. Anche a me scrivere fa star bene ed è bello incontrare persone che hanno la stessa passione.
Complimenti per la nuova veste del tuo blog, come si fa? Io non ho idea di dove mettere le mani, cosa è un dominio, dove documentarmi?
Grazie per i complimenti, anche se per la veste grafica ci sto lavorando ancora.
Cerco di spiegarti in poche parole. Queso blog è nato sulla piattaforma gratuita WordPress, in precedenza come te ne avevo uno su blogspot. Comprare il dominio significa che tu paghi annualmente un tot affinché l’indirizzo sia tuo, nessuno te lo potrà togliere. Così facendo verrà eliminato dal tuo indirizzo la parola blogspot o WordPress.
Oltre al dominio occorre assicurarsi che il blog non abbia problemi vari, per cui oltre al dominio occorre acquistare l’hosting, io ho comprato direttamente quello di wordpress, ma è caro. Mi sto orientando su Tophost. Sto facendo tutto da sola e non è semplice. Ti consiglio di leggere il blog Combiando.it Che è una miniera di informazioni tuttora molto valide.
Un’altra soluzione potrebbe essere quella di affidare tutto a qualche esperto.
Spero di averti aiutata.
Buona giornata e buon rientro a scuola
a tratti mi è sembrato di leggere i miei pensieri: per chi scrivo davvero?
Ma soprattutto: chi mi legge davvero?
Quando ho aperto il blog avevo le idee chiare sulla prima risposta, molto più confusa sulla seconda…insomma sono più o meno i quesiti dei blogger ormai xD
Ciao! In effetti è importante sapere a chi ti stai rivolgendo, anche se poi ti leggono anche altri rispetto al tuo pubblico ideale.
Scrivere aiuta innanzitutto se stesse,a anche chi legge. Mi piace leggere i blog, mi piace l’effetto. Mi piace scrivere, mi sono smarrita nella tristezza e nei problemi, ho bisogno di ritrovarmi e ritrovare serenità. Ma quanto è dura….
La vita talvolta è dura e triste, quando leggiamo che qualcuno ha affrontato o sta affrontando situazioni simili alla nostra ci fa capirete non siamo soli, dà coraggio per affrontare le difficoltà e superarle. A me quando è morto mio padre, sono venuti in mente alcuni post di blogger che seguo da tanto tempo che hanno affrontato in precedenza la stessa perdita. Non avevo dimenticato quello che avevano scritto e mi ha aiutato tantissimo.
Riprendi a scrivere e postare con regolarità, bastano anche poche righe.
Buona Epifania.
Grazie
Sono sella prima ora e ho visto tra le tante cose qui da te, anche la tua crescita come blogger di cui ho gioito. Abbiamo molto in comune, oltre al passato che ci ha fatto incontrare.
Grazie cara Sandra. Sempre presente in questo spazio
Mi piace questo tuo modo di intendere la scrittura. Io per chi scrivo? Per me, direi, anche se la scelta di rendere pubblica la mia scrittura (sul blog e nei libri) è segno del fatto che in un modo o nell’altro aspiro ad essere letta da altri. Penso che le mie idee siano rilevanti o che i miei piccoli aneddoti siano tanto significativi? No. Quello che mi intriga e che mi guida, sia pure in maniera diversa nel blog e nei miei romanzi, è l’idea di “raccontare la vita”, quello che succede normalmente, i fatti di tutti i giorni, le persone, con le loro piccole bizzarrie o debolezze. Un obiettivo ambizioso nella sua apparente semplicità. Ma non tanto lontano dal tuo!
Infatti, siamo sulla stessa lunghezza d’onda.
Grazie per questo bel commento.