I libri letti nel 2019: la scoperta degli audiolibri

Photo by Emma Matthews Digital Content Production on Unsplash

Quest’anno, come anche scritto nel post precedente sulle letture del 2018, ho dedicato vari post alla mia passione per la lettura. Passione che in verità per molti mesi era spenta, infatti la mente era troppo impegnata sia ad assistere mio padre sia a portare a termine proficuamente il programma della mia classe. Il cervello non riceveva neanche una parola in più. Poi dopo che mio padre se n’è andato per mesi e mesi non toccato libro, in nessuna forma. Solo dopo il rientro dal viaggio a Barcellona ho provato ad riavvicinarmi ai libri, ma gli occhi si stancavano presto e la mente non riusciva a tenere il ritmo delle storie.

Alla fine del mese di luglio, complici alcune promozioni di Audible e Storytel, ho provato gli audiolibri: è stato amore a primo ascolto. Non ci avrei scommesso un centesimo, e invece mi sono trovata subito bene. Non dovevo stare china con il naso incollato sui libri e chiudere lo sguardo in un rettangolo scritto. Infatti, avevo bisogno di allungare la vista, in spiaggia non volevo perdere neanche un minuto di bellezza. Nello stesso tempo però, non volevo annegare nei pensieri negativi. Così ho provato con il primo audiolibro: Ci salveremo di De Bortoli, e mi è piaciuto. Poi via via ho ascoltato gli altri. Con grande soddisfazione ho notato che ascoltavo benissimo e addirittura a distanza di tempo ricordo alcuni passi e soprattutto la voce del lettore o lettrice.

Per me l’audiolibro è un ritorno alle origini della tradizione orale, quando l’umanità non aveva ancora inventato la scrittura e il sapere si trasmetteva oralmente. Ora i mezzi sono diversi, abbiamo la scrittura, ma abbiamo scoperto anche questa nuova forma di oralità. Un mezzo non esclude l’altro, io stessa passo disinvotalmente da un mezzo all’altro, a seconda del momento. Di fatti, da settembre una volta iniziate le lezioni l’ascolto degli audiolibri è stato più rado: le orecchie dopo 5/6 ore passate a scuola hanno assolutamente bisogno di riposarsi.

I libri che mi sono rimasti impressi nel 2019, oltre ai libri di poesia, sono proprio degli audiolibri: I leoni di Sicilia La saga dei Florio, La miscela segreta di casa Olivares, La ragazza con l’orecchino di perla

  1. Il metodo Warren Buffet_ebook
  2. La tua seconda vita, Raphaelle Giordano_ ebook
  3. Il nostro momento imperfetto, Federica Bosco_ebook
  4. A mali estremi, Valeria Corciolani_ ebook
  5. Premiata Ditta Ficcadenti, Andrea Vitali_cartaceo
  6. Lacrime di coccodrillo, Valeria Corciolani_ebook
  7. Olive Kitterdige, Elizabeth Strout_ebook
  8. Le solite sospette, John Niven_ebook
  9. Quando non ci pensi più, Sandra Faé_ebook
  10. La sirena, Camilla Lackeberg_cartaceo
  11. Ci salveremo, Ferruccio De Bortoli_audiolibro
  12. Nina sente, Claudia de Lillo_audiolibro
  13. Le tre del mattino, Gianrico Carofiglio_audiolibro
  14. Il pesce che scese dall’albero, Francesco Riva_audiolibro
  15. Noi siamo tempesta, Michela Murgia_audiolibro
  16. L’ultima settimana di settembre, Lorenzo Licalzi_audiolibro
  17. I leoni di Sicilia La saga dei Florio, Stefania Auci_audiolibro
  18. I caffè della libertà, Silvia Ceriegi_ebook
  19. La miscela segreta di casa Olivares, Giuseppina Torregrossa_audiolibro
  20. Oltre l’inverno, Isabel Allende_audiolibro
  21. Codice Montemagno, Marco Montemagno_audiolibro
  22. Il sogno della macchina da cucire, Bianca Pitzorno_audiolibro
  23. La ragazza con l’orecchino di perla, Tracy Trevalier_audiolibro
  24. Come cade la luce, Catherine Donne_audiolibro
  25. E come sempre Da cosa nasce cosa, Valeria Corciolani_ebook
  26. I soldi non crescono sugli alberi, Chiara Sinchetto, ebook
  27. Becoming, Michele Obama_ebook
  28. Una città o l’altra, Bill Bryson_ebook
  29. Cambio di rotta, Elizabeth Jane Hovard_ebook
  30. Lettere a Theo, Vincent Van Gogh_ebook
  31. Cedi la strada agli alberi, Franco Arminio_cartaceo
  32. Resteranno i canti, Franco Arminio_cartaceo

Photo by Emma Matthews Digital Content Production on Unsplash

14 pensieri riguardo “I libri letti nel 2019: la scoperta degli audiolibri

  1. Mi piace molto il resoconto letterario finale dell’anno! Abbiamo letto entrambe Il nostro momento imperfetto della Bosco, che anche a me è rimasto nel cuore. Mi è stato consigliato anche qualcosa della Murgia. Gli altri titoli mi allettano e approfondirò le trame.
    Gli audio libri non li ho ancora provati anche se sono molto curiosa.

  2. Ciao cara! Io ho una passione sfrenata per la lettura e devo dire che sono passata dal cartaceo alla versione e-book solo da un paio di anni non senza troppe remore ma devo dire che la comodità di avere un libro sempre a portata di device mi ha fatto appassionare piu’ del previsto! Non ho ancora sperimentato gli audiolibri, vedremo nel 2020!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.