
No, non è un errore. Sto preparando il post sui libri letti nel 2019, volevo leggere come avevo iniziato il post dello scorso anno, ma ho scoperto che non lo avevo scritto! In realtà ho dedicato un post al libro più bello per me nel 2018: Factfuleness di Hans Rosling.
Allora ho recuperato il quadernino dove avevo scritto il libri letti del 2018, dopo aver riletto tutto l’elenco mi viene da confermare la scelta di Factfuness come libro più significativo, però mi è piaciuto tantissimo Patria. Inoltre, sottolineo la scoperta di Valeria Corciolani, e come detto più volte nei post qui qui qui dedicati alla mia passione per la lettura rimarco che l’altro anno è sbocciato l’amore per la poesia.
Ecco qua l’elenco dei libri letti nel 2018. A breve l’elenco dei libri del 2019
- Factfuleness di Hans Rosling
- Il nostro mondo, Federica Bosco
- Patria, Fernando Aramburu
- The hate you give, Angie Thomas
- Il dono, Toni Morrison
- Seta, Baricco
- Acqua passata, Valeria Corciolani
- Non tutto è oro, Valeria Corciolani
- Sono puri i loro sogni, Matteo Bussola
- La lunga notte del dottor Galvan, Daniel Pennac
- La nonna saluta e chiede scusa, Frederic Backman
- Stoner, John Williams
- La treccia, Laetizia Colombani
- Come trattare gli altri e farseli amici, Dale Carnergie
- Eleanor Oliphant sta benissimo, Gail Honeyman
- In viaggio con August, Catherine Ryan Hide
- La rana bollita, Marina Innorta
- Ultimo Banco, Giovanni Floris
- La rilegatrice delle storie perdute, Cristina Caboni
- La stanza della tessitrice, Cristina Caboni
- Il matrimonio di mio fratello, Enrico Brizzi
- Litigare fa bene, Daniele Novara
- Non è colpa dei bambini, Daniele Novara,
- Quando siete felici fateci caso, Kurt Vonnegut
- Torpedone trapiantati, Francesco Abate
- Così si dice, Francesco Abate
- Sottosopra, Milena Agus
- Come arde il mio cuore, Nikita Gill
- Il catalogo della gioia, Antonella Anedda
- Historiae, Antonella Anedda,
- Eppure cadiamo felici, Enrico Galiano
Del tuo elenco, ho letto solo Patria e Stoner. La cosa che mi sorprende sempre, quando leggo le liste di libri degli altri, non è tanto il fatto che non tutti abbiamo gli stessi gusti, cosa ovvia, ma che esistano tanti e tanti libri, ma tanti e tanti e tanti…
Ma dai, ho appena pubblicato il mio post. Allora ho letto Torpedone Trapiantati nel 2019, senza infamia e senza lode. Anche io ho letto La nonna saluta e chiede scusa, nel 2018, delusione, troppo confuso. Seta lo lessi quando uscì, perchè all’epoca adoravo Baricco, e La treccia letto nel 2018 l’ho trovato ambivalente, bella idea di storia, scrittura troppo ma troppo piatta per non dire sciatta.
Aspetto il 2019.
Uh, allora corro a leggerti!