E’importante che i blogger rispondano ai commenti

 Photo by William Iven on Unsplash

Nei mesi scorsi ho scritto qui di quanto sia importante lasciare dei commenti ai post che leggiamo. Il post ha avuto subito un successo inaspettato, ha ricevuto subito tante visualizzazioni e parecchi commenti. La settimana scorsa l’ho condiviso in Facebook in uno dei tanti gruppi di cui faccio parte: il blog ha avuto una nuova impennata di visualizzazioni e ancora tanti commenti. Evidentemente il tema dei commenti ai blog è un tema molto sentito dai blogger. Chiunque scriva un blog e lo pubblica ha bisogno di un minimo riscontro, altrimenti scriverebbe un diario e lo chiuderebbe a chiave, nascondendolo nell’armadio meno utilizzato della casa.

Se nel post precedente ho affermato quanto sia importante commentare in post, oggi invece voglio parlare dei blogger che non rispondono ai commenti. Commenti che spesso vengono rilasciati dopo aver sudato più delle proverbiali sette camicie. Commenti che partono dopo aver dimostrato che ti è rimasta qualche diottria di vista e che non sei proprio un’imbecille: sai ancora distinguere un semaforo da un idrante o una bicicletta da un autobus. Commenti che mi costano tanto tempo e che la maggior parte delle volte dopo due tre tentativi, innervosita mollo. Ma a volte no, m’impunto e volendo lasciare il mio prezioso contributo passo dal tablet al pc. E’ troppo importante. Voglio dire la mia. Finalmente il commento viene pubblicato. E spesso il commento non ha un minimo riscontro. Che delusione tremenda!

Se è brutto vedere un bel post senza alcun commento, è altrettanto antipatico non avere alcuna risposta nei commenti. Questo è un problema che ho riscontrato da quando ho un blog ed è stato rimarcato nei commenti anche da qualche lettrice del post precedente.

Innanzitutto per me, chi non risponde mai ad alcun commento è un gran maleducato. Non ci sono scuse, come trovi il tempo di scrivere dei post, trovi il tempo di rispondere ai tuoi lettori. Davvero è una questione di educazione: passi nella strada ti salutano e tu devi rispondere. Ti commentano: devi rispondere. Dietro le tastiere ci sono persone non follower indistinti. I big blogger che hanno un successo imperituro sono quelli che non se la tirano, sono, o sembrano alla mano. Gianni Morandi, ad esempio, appena pubblica un post si concede 10 minuti per rispondere ai commenti. Non risponde certo a 3000-5000 commenti, ma c’è una bella differenza tra rispondere ai primi commenti e non risponder affatto!

Cari blogger, non facciamo gli antipatici, rispondiamo ai commenti. Rispondere ai commenti fa bene al follower ma anche al blogger.

Photo by William Iven on Unsplash

80 pensieri riguardo “E’importante che i blogger rispondano ai commenti

  1. Penso che il tuo pragone, con la non risposta ad un saluto che qualcuno ti rivolge per strada, sia il più adatto. Con tempi, modi e partecipazione emotiva diversi, ma la risposta non è nemmeno questione di etichetta, è questione di normale funzionamento sociale.
    Molti esterni al mondo del blogging credono che un blog sia un diario personale, pubblicato sì ma comunque scritto per se stessi. In realtà, se questo era vero agli albori, adesso i veri “diari” sono (fortunatamente, aggiungerei) un residuo molto minoritario.
    Se non siamo monadi, orsi introversi (che è legittimo, ma almeno va chiarito), oppure autistici (lo dico per provocazione: perché in verità di autistici che bloggano un paio ne conosco, e loro sì che rispondono sempre!), non c’è neppure da chiedersi se sia necessario.

  2. mi accorgo adesso che il commento è partito senza che me ne accorgessi, scusa.
    Condivido quanto hai scritto in questo post e nel precedente : la blogsfera è soprattutto interazione.
    Ciao,
    Marirò

  3. Ecco io vorrei in piu’ approfondire il punto dei blog con commenti moderati, dove ad esempio il commento parte per approvazione non e’ mai pubblicato (quindi non solo non ha risposta ma in qualche modo e’ ignorato, o lascia con la sensazione di esserlo)
    anche se a prima lettura il commento non era pertinente perche non farlo comparire proprio? perche far sentire totalmente fuori luogo e ignorati. Nessuno commenta per sport quindi magari il post non era chiaro? Magari cmq volevo dire quella cosa?
    A volte non e’ facile capire che il lettore si immedesima nel blogger, lo percepisce come un amico, come se ci fosse un dialogo intimo e personale, e dovrebbe essere bellissimo.
    quindi perche ergersi a censore e far percepire che proprio non ci interessa quel commento?
    che poi, il blogging potrebbe e dovrebbe diventare una comunita’ quindi non solo un commento uno a uno ma anche tra gli utenti, tra I lettori.
    cioe si fa sempre in tempo ad andare a cancellare un commento pubblicita’ o spam, e non c’e’ niente di male. Ma se vedo I commenti moderati, non so perdo subito di interesse perche e’ come stare a teatro e vedere qualcuno ul palco piu’ che stare in centro al bar a chiacchierare con le amiche.
    Nno so se c’entra molto ma era il mio pensiero…
    Laura

    1. Ciao. Il tuo commento era finito tra lo spam, e lo recupero oggi. In effetti il tasto della moderazione dei commenti non era stato affrontato. Per un periodo avevo l’avevo attivata anche io, visto che pensavo di trattare un argomento molto spinoso e un quel periodo, anni fa, era di moda che gli hater scatenassero l’inferno tra i commenti e il titolare del blog se ne accorgeva quando la frittata era fatta e non c’era più la possibilità di tornare indietro. Ora questo atteggiamento lo abbiamo nei social, che tra l’altro sono più veloci di un blog. Bisognerebbe vedere le motivazioni che portano ad attivare la moderazione, io ad esempio ora l’attiverei per non farmi sfuggire i commenti. Però è vero che chi, commenta e non si vede approvato il commento garbato e pertinente, ci rimane male e trova scortese questo modo di comportarsi.

  4. è un comportamento che irrita molto anche me.
    Non lascio commenti “a nastro”, ma solo parole scaturite da quanto ho letto.
    Non voglio salamelecchi ma un cenno di presa visione o di condivisione (o di contrarietà) con quanto ho affermato nel commento, questo sì
    ml

  5. Sono assolutamente d’accordo. Ho sempre risposto a chi mi mandava un messaggio, cosa che faccio anche con ogni email o messaggio whatsapp. Non rispondere è davvero sintomo di poca educazione e disinteresse per il prossimo. Certo, io non faccio molta fatica a rispondere ai messaggi sul mio blog, sono davvero pochi 😉 ma lo farei anche se mi inondassero. Grazie per il tuo post.

  6. Hai completamente ragione. E ti dico la verità, a testa bassa facendo mea culpa, io sono tra quelle che non sempre risponde a tutti tutti.
    E lo so che è sbagliato. Cerco di stare dietro a tutte le cose, ma ogni tanto se devo sacrificare qualcosa è proprio quello. E’ da maleducati. Hai completamente ragione.
    Diciamo che adesso mi sono prefissata due giorni alla settimana un po’ di tempo da dedicare solo a questa attività, così concentrandomi solo su questo dovrei riuscire a seguire la cosa.

  7. Io concordo con te sull’importanza di rispondere ai commenti. Io cerco sempre di rispondere a tutti. Un’altra cosa sottovalutata è il ripassare sul blog per leggere la risposta.

  8. Da blogger e da commentatrice di blog innanzitutto sono perfettamente d’accordo con te Speranza. Mi è capitato spesso in passato di chiedere e di non avere risposta a latere di alcuni post davvero interessanti letti su vari blog. Nessuno scambio costruttivo, nessuna importanza al lettore. Per questo motivo uno degli impegni che mi prendo spesso è rispondere a tutti i messaggi, belli e brutti, privati e pubblici. Il lettore è importante ed in queste piccole cose si vede la nostra attenzione nei loro confronti.

    1. Sono contenta che anche tu confermi quanto ho scritto, e che in tante abbiano commentato per esprimere il disagio davanti al nessuna risposta da parte del blogger.

    1. E’ bello anche quando alcuni lettori si sentono abbastanza a proprio agio da rispondere non solo a te che scrivi, ma anche direttamente ad altri, intavolando un confronto fra loro, come se fossero vecchi amici che tu ospiti a casa.

  9. io cerco di farlo sempre se non riesco lo stesso giorno lo faccio il giorno dopo credo sia doveroso da parte di chi li riceve.

  10. Cara Speranza, sono molto d’accordo. Anche perché spesso dietro c’è un sacco di lavoro e sarebbe veramente un peccato disperderlo. Ho scoperto solo oggi il tuo blog ma è super interessante. Tornerò senz’altro!

  11. Finalmente qualcuno l’ha detto 🙂 Io rispondo sempre a tutti perché se uno, senza conoscermi, si prende la briga non solo di leggere ciò che scrivo ma anche di fermarsi a commentare, da padrona di casa è davvero il minimo una risposta! Però mi unisco al coro delle lamentele di cui ho letto negli altri commenti a questo post: che fare quando il commento in questione sembra essere stato lasciato da un analfabeta funzionale senza alcuna capacità di comprensione del testo? Che fare davanti a frasi sgrammaticate che fanno piangere sangue? La ragazza qui sopra che dice di aggiustare i commenti altrui mi ha aperto un mondo! Forse dovrei farlo anch’io 😀

    1. Mi sei piaciuta subito anche perché rispondi sempre ai commenti.
      Di nascosto anche io correggo qualche errore, fortunatamente non ho lettori analfabeti. Non sopporterei di dover correggere anche nel blog. Piuttosto chiudo i commenti

      1. Mi hai/avete davvero dato un’ispirazione, io mi sgomento spesso con certi commenti che mi arrivano, che sono anche belli ma sembrano scritti da google traduttore 😀

  12. Sono d’accordo, e mi viene naturale rispondere anche solo per ringraziare. Al contrario mi fai riflettere sul lasciare commenti su quel che leggo, soprattutto se mi è utile e a questa staro’ piu’ attenta, anche se, francamente, vedo che è pratica poco diffusa nel mio blog, nonostante le letture

    1. Trova il modi di incoraggiare i tuoi lettori a commentare, magari sono timidi. Qualcuno, se non ci sono commenti precedenti, ha paura di commentare.

  13. Hai davvero ragione! Io quando aprii il blog non ricevevo tantissimi commenti e mi riusciva facile rispondere a quei pochi. Negli ultimi mesi invece ricevo ( per mia felicità ) molti più commenti e mi rendo conto quanto per me sia difficile rispondere a tutti anche con un semplice ” grazie “. Da quando ho ricominciato a settembre mi sono promessa di prendermi una mezzora al giorno per rispondere a tutti, la ritengo una cosa giustissima soprattutto perché anche quando io lascio un mio pensiero sotto ad un articolo trovo sia maleducato chi non mi risponde.

    1. Rispondere ai commenti fa parte del bloggining, è nostro dovere. Magari si stabilisce una regola, come fa Gianni Morandi, si risponde solo ai primi commenti.

  14. Verissimo! Da utente mi è capitato parecchie volte che al mio commento non arrivasse nessun tipo di risposta. Credo che ogni tanto i commenti possano “scappare” ma non sempre. La prima cosa che mi passa per la mente è che all’autore (o autrice) del post non interessi quello che ho scritto io. Ad esempio, se un blogger non risponde ai miei commenti, dopo la terza volta non passo più sul quel blog!

    1. Io penso che se la tirino un po’, devo dire che nonostante questo certi blog mi piacciono a prescindere e continuo a leggerli e a commentarli: portano traffico al blog!

  15. Concordo assolutamente con te, io cerco di rispondere sempre appena mi è possibile, anche ai commenti di poche parole. Le persone hanno dedicato tempo a leggere l’articolo e a scrivere un commento, per me è un grande regalo, mi piace sapere cosa ne pensano i lettori e se è stato utile, quindi il minimo è rispondere e ringraziare. Io lo faccio con piacere e poi cavoli è pure educazione!
    Però è vero, come hanno scritto in altri commenti che a volte si commenta e non si riceve nessuna risposta
    (blogger famosi o non famosi, tutti) e sinceramente non è carino. Ci si rimane male e poi ci si scoccia perchè sembra che dall’altra parte non ci sia interesse per lo scambio, il punto di vista di chi ti segue, o anche solo un per rispondere a un complimento o a una domanda…

  16. Hai toccato un argomento di grande interesse per me. Io finora ho risposto solo a chi poneva domande. Però c’è un però. A volte mi capita che i commenti che ricevo mostrano chiaramente che il post non è stato letto, e han guardato solo le figure. Una poi non lascia mai, e dico mai, più di 6 parole, con frasi talmente banali che non meritano risposta. Altri devo aggiustarli, e dar loro un senso compiuto. Diciamo che più della metà sarebbero da buttare, ma aggiustandoli li salvo. E quindi poi cosa rispondo? Comunque ti ringrazio, io non pensavo fosse importante rispondere, adesso lo farò. Considera che lascio sempre commenti pertinenti e se riesco anche lunghi, e mi ritrovo con qualche frase banale, io faccio il lavoro 2 volte: i commenti che lascio e quelli che ricevo perché una buona fetta li devo aggiustare. Adesso risponderò, però solo a quelli che hanno come me, usato il loro tempo che avrebbero dedicato a cose più piacevoli. Molto interessante il tuo blog, andrò anche a leggermi altri post. Grazie.

    1. Grazie per il tuo prezioso contributo. Beh, si da per scontato che chi commenta abbia letto il post. Certo, con le iniziative dei vari gruppi di Facebook, a volte non è semplice leggere tutti i post in una giornata.
      Odio gli errori di grammatica e di sintassi, ma mi trattengo dal fare la maestra con la penna rossa anche sul web.
      Però leggo anche dei post che mi fanno piangere sangue sopra i libri di grammatica. Aiuto!

  17. il commento è importante quando è sensato e quando non è di due parole striminzite……. inoltre occorre fare attenzione agli errori…. talvolta si è di fretta e scappano ma bisognerebbe evitare…..

    1. Io rispondo anche quelli striminziti con un “grazie”, non riesco a non rispondere. Il t9 ci sta facendo diventare sgrammaticati e sciatti. La fretta di rispondere non ci aiuta di certo. Siccome è antipatico e antieducativo che un’insegnante di scuola primaria faccia degli errori, mi capita di modificare ciò che scrivo in Facebook, e quando a distanza di tempo rileggo i miei post, se c’è qualche errore lo correggo. Maestra forever.

  18. La penso come te. Quando leggo un post lascio sempre un comment o, se non ho tempo o non so bene cosa dire, clicco mi piace. Mi aspetto un segnale che il mio commento sia stato letto, non necessariamente una risposta, capisco che se ci sono tanti commenti , richiede molto tempo rispondere, ma almeno un like….

  19. Hai assolutamente ragione, concordo con te. Non sempre però questa cosa è voluta. Ad esempio io non utilizzo WordPress, per comodità d’uso ho scelto un’altra piattaforma e attualmente questa non mi consente di rispondere ai messaggi. Posso soltanto commenare anche io .. spero risolvano presto il problema.

  20. Io cerco di rispondere sempre! Con il mio lavoro spesso non riesco subito a rispondere ma cerco nel corso della giornata a rispondere a tutti anche perché chi legge e chi ti scrive ti permette di migliorarti e aiutarti! Chi ha un blog scrive per qualcuno ed è giusto rispondere a chi ti ha dedicato del tempo per leggerti!

  21. Hai assolutamente ragione. Purtroppo non sempre riesco a rispondere a tutti i commenti singolarmente. Cerco però sempre con un mio post o commento di ringraziare tutti quelli che pazientemente leggono e scrivono.
    Maria Domenica

      1. Giusto. Spero di riuscire ad essere più presente d’ora in poi. 🙂

  22. Sull’argomento commenti sono parzialmente d’accordo con te. Io ho la moderazione ai commenti, quindi prima che vengano publicati devo leggerli io. e ti assicuro che alcuni devo scartarli, se io scrivo un testo diciamo sulle patate, con tanto di foto delle patate e tag patate e mi ritrovo cose tipo: bello anche io amo le rape. Permetti che non solo non rispondo ma neanche lo pubblico? perché dovrei rispondere qulcosa tipo: rape? quali rape? Quindi si ok rispondere a tutti, ma se la cosa ha senso. Immagina che sei per strada é pieno agosto e dici a qualcuno: “Buongiorno” e quello ti risponde :”Buon Natale”. Che gli vuoi rispondere?: “Guarda per il cim sempre dritto”.

    1. Ah ah. Facendo memoria, credo non mi sia mai capitato di aver ricevuto commenti fuori tema da blogger in carne ed ossa. Ogni tanto svuoto la casella spam, ma questa è un’altra storia.

  23. Anni fa, rispondere ai commenti era meno richiesto, io non rispondevo e non ero maleducata semplicemente non si usava. Poi, non so bene come ma semplicemente le cose si evolvono, rispondere è diventato obbligatorio nel decalogo deontologico dei blog. Brucia, brucia vedere che le blogger famose non rispondono, o rispondono a un commento su 10 probabilmente quello lasciato da una qualche groupie, ma alla fine decade, almeno per me, l’interesse per quel blog se dietro c’è una persona eticamente scorretta, quindi ciao.

  24. concordo con te, è umiliante vedere che dopo tanto lavoro si faccia nessuno commenta, guardano e non lasciano nemmeno un rigo. Mi piace che si possa sapere se l’argomento è piaciuto, cosa se ne pensi, accetto anche commenti negativi, mi aiutano a crescere e a migliorare

    1. I commenti e le risposte ad essi fanno parte del blogginig, poi ovviamente non tutti quelli che leggono commentano, però se un blog piace e si diventa fedeli lettori, il blogger è gratificato del commento ed è stimolato a migliorarsi.

  25. I commenti sono fondamentali per un blog perché fanno capire se il tuo post è interessante ma anche la linea che il blog deve seguire io normalmente commento sempre se poi il post è interessante lo condivido anche con gli amici

  26. Hai ragione, molto ragione, tante visualizzazioni e pochi commenti, anche io devo prendere l’abitudine di rispondere ..

  27. Hai perfettamente ragione, a volte basterebbe anche solo un grazie. I commenti per noi blogger sono davvero molto importanti, detto questo va dimostrata gratitudine nei confronti di chi ci legge e spende qualche minuto del proprio tempo.

  28. Hai perfettamente ragione, credo un po’ tutte dobbiamo prendere questa buona abitudine di rispondere ai diversi commenti di risposta, un modo anche per allargare l’idea di ciò che si espone

    1. Ai commenti ho sempre risposto con piacere, a volte subito, a volte in ritardo anche di giorni, ma ho sempre commentato e sempre commenterò! Grazie per essere passata di qua.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.