Benedette lunghe vacanze pasquali!

pixabay.com

Quest’anno per Pasqua, invece dei soliti risicati cinque giorni, con i ponti del 25 aprile e di domenica 28, nella mia scuola abbiamo avuto undici giorni di vacanza. Alcune scuole hanno proseguito fino al 1 maggio, ottenendo 14 giorni di vacanza. Come al solito molti giornalisti, genitori e associazioni si sono lamentate della lunghezza di queste vacanze, ma sono state davvero necessarie. Tutti eravamo allo stremo, bambini, insegnanti, collaboratori scolastici, applicati di segreteria e pure il dirigente non era messo bene.

Le migliori scuole mondiali prevedono uno stacco scolastico di una settimana ogni sei. Il cervello dei docenti e degli alunni ha bisogno di pausa. L’ho verificato sulla mia pelle. Non è vero che i bambini si dimenticano tutto, basta poco per riprendere il ritmo, anche se al rientro hanno nostalgia dei bei giorni passati lontani dalla scuola. In verità molti si annoiano, non vanno da nessuna parte e non hanno possibilità di incontrare coetanei al di fuori della scuola.

Ho dato pochissimi compiti: leggere a volontà, ripassare gli argomenti di storia e geografia, sistemarsi i quaderni di riflessione linguistica e testi, completare i disegni incompiuti.

Sono sicura che non tutti avranno eseguito le consegne, qualche quaderno sarà ancora incompleto, così i disegni. Qualcun oggi si sarà alzato presto perché durante la notte il rimorso e la paura l’avrà tenuto sveglio. Tutto normale e non mi farò cruccio di questo.

Io sono stata più pigra di loro, solo stamani ho ripreso in mano i libri e le mie agende, ho il turno pomeridiano! Ero davvero provata e stanca. Ormai parlavo al contrario e per eseguire un’attività impiegavo il triplo del tempo, spesso poi il lavoro era da rifare. In una parola ero esaurita, ero come una pila scarica. Anche se per noi è stato un periodo emotivamente straziante, sono riuscita a riposare almeno il corpo, la mente un po’ meno. Solo negli ultimi due giorni i pensieri hanno cominciato a scorrere e non ad aggrovigliarsi. Comunque mi sento pronta per le ultime settimane di scuola.

10 pensieri riguardo “Benedette lunghe vacanze pasquali!

  1. Capisco tutto…ma per le famiglie senza o lontane dai nonni con entrambi i genitori costretti a lavorare…avete idea dello strazio?

    1. Eccome! Anche le insegnanti hanno figli e spesso si trovano inguaiate come tutti i lavoratori e le lavoratrici. Anche noi paghiamo babysitter, baby parking o ludoteche. Siamo tutti nella stessa barca.

      1. Gli ultimi argomenti trattati in fretta e furia, le ultime verifiche, le interrogazioni di salvataggio, correggere pacchi di compiti sperando di vederne la fine e un senso di scontentezza perché si sarebbe dovuto, si sarebbe potuto fare tanto di più…

  2. Sì da noi quasi tutti hanno avuto 11 giorni di stacco non 14 ma come dici tu chi non ha avuto la possibilità di andare via si è un po’ annoiato. I miei nipoti sono stati fortunati perchè sono stati a Parigi dove si sono divertiti un sacco a quanto mi hanno riferito. Sono contenta che almeno il fisico si sia riposato, ora tocca il super rush finale.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.