
Mentre a scuola leggevamo e commentavamo la Poesia sulla Pasqua “L’uovo arcobaleno” di E. Bellini, che trovate alla fine del post, una bambina mi ha chiesto: – Maestra, ma se a Pasqua si celebra la Resurrezione di Gesù, mi spieghi cosa c’entra l’uovo con questo? Bella domanda no? Siccome ero preparata ho più o meno risposto così.
Già prima del Cristianesimo, per i pagani per la loro forma e la sostanza,le uova rappresentano la vita. Per alcuni popoli, il Cielo e la Terra erano considerati due metà dello steso uovo. Anche gli uccelli erano considerati un ritorno alla vita, si pensi alle rondini che in primavera tornano ai loro nidi, i quali vengono risistemati per accogliere le uova. Tutti sappiamo che quando tornano le rondini, e altre specie di altri uccelli, il freddo è passato e l’inverno è finito. O quasi finito, occhio ai colpi di coda invernali!
Nelle antiche civiltà nelle varie epoche, le persone si scambiavano le uova di gallina come dono, durante le feste primaverili e il giorno dell’equinozio di primavera. Si hanno notizie di questa usanza praticata dai Greci, Cinesi, Persiani e persino dagli Egizi!
Nel Medioevo si decoravano le uova di gallina e cominciarono a comparire le uova d’argento, d’oro e di altri materiali. In epoca più recente sono famose le uova create dall’orafo Fabergé, che nel 1883 creò per la Zarina Maria un meraviglioso uovo di platino smaltato con all’interno un piccolo pulcino d’oro.
Ai giorni nostri abbiamo tante di uova di tutte le grandezze e materiali, fino ad arrivare all’Ovetto Kinder, che potendolo comprare tutti i giorni oltrepassato la stagionalità primaverile.
Comunque, l’uovo con la sua forma e il suo contenuto interno, rappresenta sempre la vita che rinasce. Infatti, l’uovo sembra inanimato, invece dentro c’è la vita. Il sepolcro di Gesù è privo di vita, invece dopo tre giorni è Risorto a nuova vita. Ecco che l’uovo diventa simbolo di Resurrezione.
Coniglietti e lepri pasquali

Anche i coniglietti e le lepri pasquali sono simbolo di rinnovamento della vita coincidente con l’inizio della stagione primaverile. Queste tradizioni Si narra che essa nasca dai riti pre-cristiani sulla fertilità che vedevano nel coniglio e nella lepre, in quanto animali molto fertili, i simboli del rinnovamento della vita che coincideva con l’inizio della stagione primaverile.
La simbologia dei coniglietti e lepri pasquali ha origine nelle culture dell’ Europa occidentale. Le lepri e i conigli, animali particolarmente prolifici, in primavera si possono vedere correre nei prati e scatenarsi in danze amorose. Così anche loro che erano simbolo rinascita della natura e della fertilità, con il cristianesimo divennero simboli della Resurrezione.
Anche se l’usanza del coniglietto pasquale non è una tradizione originaria italiana, negli ultimi anni nelle pasticcerie e nei supermercati, sono comparsi coniglietti di cioccolata o di peluche. Addirittura in tanti e paesi e città, il giorno di Pasqua si organizzano le caccia alle uova con protagonista il coniglio chiamato Pasquale. Il massimo della sintesi della simbologia pasquale!

L’uovo arcobaleno di Eleonora Bellini
Quando l’ho aperto, con stupore
ho trovato sorprese d’ogni colore:
giallo il sorriso d’un cinesino,
rosso il canto di un algerino,
azzurro il sorriso di uno svedese,
verde la capriola di un portoghese,
violetta la danza di mille bambine,
indaco i suoni di mille ocarine.
E arancione rotondo e paffuto
un sole caldo di benvenuto,
un sole caldo paffuto e rotondo
uguale per tutti i bimbi del mondo.
Buona Pasqua amica mia! 🙂
Buona Pasqua a te!
Non conoscevo nulla di tutto ciò, grazie-
Davvero?
Bel post, adoro scoprire da dove provengono le usanze che ancora oggi pratichiamo.
Poi scopriamo che l’origine delle nostre tradizioni di perde nella notte dei tempi e che, ma sono anche nuove perché si sono trasformate.
Non sapevo tutti questi dettagli sul perché si donano le uova per Pasqua e perché in molti paesi (ora anche in Italia) si festeggia con dolci a forma di Coniglietto Pasquale.
mi sembra che tu sia riuscita a dare una bella risposta alla domanda che ti è stata posta!
Grazie!
Io sono affascinata dai simboli e dalla semiologia, e la Pasqua è un evento tra i più ricchi in questo senso, nella cultura cattolica e non solo.
Peccato che un po’ come il Natale si riduca spesso tutto all’aspetto commerciale, quindi ben vengano post come i tuoi che approfondiscono l’argomento!
In effetti è così, si pensa all’esteriorità, alla parte gioiosa e commerciale, senza fermarsi a riflettere sul significato delle cose o simboli. Come in questo caso. Grazie per essere passata e aver commentato.