Estate di San Martino.

 

olive-trees-3803042_640
pixabay.com

Queste giornate meravigliose sono degne dell’Estate di San Martino. Sono tiepide, e luminose. Il Babbo nel complesso sta bene e fa le sue piccole e grandi cose. Ieri era impegnato nella raccolta delle olive delle tre piante dell’orto. In mezza giornata con mia madre, mia sorella e il marito hanno finito il lavoro. Dall’orto arrivavano le foto di lui arrampicato nella scala con mio cognato sotto che la teneva ferma. Domani ritirerà l’olio dal frantoio. Saranno pochi litri, ma la soddisfazione non è quantificabile. Di sera sono andata a trovarli ed erano tutti stanchi morti. Ma vuoi mettere il gusto delle bruschette o bottarga con il tuo olio?

Pure io non scherzavo in quanto a stanchezza visto che avevo il turno pomeridiano. I bambini, ora in quarta, sono più scolarizzati, ma figli del nostro tempo, sia annoiano subito e hanno l’attenzione dei pesci nella boccia. Vorrebbero sempre novità. Non si fermano a riflettere. Hanno uno stuolo di adulti ai loro piedi e vogliono tutto e subito, non vogliono faticare a cercare nel dizionario le parole che non conoscono e chiedono sempre alla maestra, che però li rimanda al punto di partenza. Senza cadere nella trappola. In compenso lavorano bene in coppia o in piccolo gruppo. Anche i lavori individualizzati sono di loro gradimento. Faticano moltissimo invece a stare attenti durante le lezioni di storia e geografia. Cerco di limitare al massimo quelle frontali, ma a volte ci toccano. E cadono le matite, gli astucci, sfogliano libri e quaderni, cercano di coricarsi sui banchi, si dondolano nelle sedie. Però pian piano, con le buone e le cattive il loro tempo di attenzione aumenta.

Siamo a due mesi dall’inizio delle lezioni e nonostante tutto sono più tranquilla, ho ben avviato tutti i programmi, sto cercando di non portarmi quaderni da correggere a casa, anche perché mi fanno male o le braccia o la schiena. Abbiamo risolto più o meno brillantemente alcuni problemi con dei genitori. Insomma, per il momento vivo una situazione di tranquillità. Speriamo duri tanto.

olives-253264_640
pixabay.com

4 pensieri riguardo “Estate di San Martino.

  1. A Milano quest’anno l’estate di S. Martino non è pervenuta purtroppo, è grigio e piovoso da oltre 2 settimane e l’umidità continua a trionfare anche quando non piove. Sai che io a casa uso sempre un olio sardo? Dai vari acquisti di prova al supermercato, valutando origine, prezzo, ho trovato che fosse il migliore come rapporto qualità prezzo senza svenarmi.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.