Buone notizie

Isola di Budelli
Isola di Budelli _ Foto presa dal WEB. Non ho trovato l’autore.

La mia situazione migliora, lentamente, ma migliora. Già il fatto che posso stare un po’ in piedi senza sentir male, è una gran bella cosa. Poi che io esageri e non mi fermi fino a quando non sento dolore è un’altra questione. Ma se non provo, come posso sapere qual è il mio limite?

Mi è difficile immaginarmi a scuola, non solo per le lezioni, che anche quelle sono una gran bella fatica. Bisogna tener desta l’attenzione dei bambini, sedare risse, stare attenta ai bambini con bisogni speciali, ai rom, ai bambini in situazione di handicap, ai genitori così insicuri.

Poi c’è la parte non meno importante della gestione delle assenze dei colleghi, quando penso di aver sistemato tutto, ecco che salta fuori un qualcosa che non avevo considerato. E c’è il registro elettronico da aggiornare quotidianamente. Il mio lo faccio in un attimo, ma alcune colleghe sono impedite e a turno si disperano. E la LIM (lavagna interattiva) si blocca perché calcano qualche pulsante del telecomando e boh, scompare tutto! E poi ci sono le lezioni da preparare, le prove da correggere e tabulare, e le riunioni varie ordinarie e straordinarie.  No, in questo momento il fisico non regge proprio una mole di lavoro simile. Quindi, via sensi di colpa. La scuola non va in malora per colpa mia.

Questa settimana la scuola è stata al centro per due belle notizie, di quelle che  fanno aprire la bocca in un  sorriso e  fanno sperare. Fanno vedere che la nostra scuola non è morta, che nelle classi di tutta Italia si lavora in un certo modo, che la maggior parte degli insegnanti fanno un lavoro quotidiano che non fa statistica, che magari non dà punti nelle graduatorie Ocse, Invalsi, PISA . E’ un lavoro fatto di piccole e grandi cose, di piccole e grandi soddisfazioni che superano, talvolta le frustrazioni e le fatiche quotidiane.

Il piccolo Matteo, che ha inventato la parola petaloso e la Classe II media di Bosso (Ivrea) che ha promosso la colletta tra tutti gli alunni italiani per comprare l’Isola di Budelli. Loro e   e i loro insegnanti, che mi rappresentano in tutto  e per tutto, hanno fatto parlare l’Italia e tutto il mondo per la loro creatività e generosità. La Buona scuola è questa. La buona scuola siamo noi!

W la scuola rosa e petalosa!

133212058-bc198ac6-b469-41d0-8d53-099ef52de836
Il compito di Matteo

4 pensieri riguardo “Buone notizie

  1. Ciao Speranza! Quanto tempo! Anche per me è tornato il tempo del blog (forse!). Stamattina trovare un aggiornamento mi ha attirata sul tuo blog. Quante cose sono successe…mi dispiace non aver partecipato. Sono andata a ritroso a leggere i tuoi post: ho visto le tue letture (ho anche trovato un libro che ho letto anche io il mese scorso, ho già pronta la “recensione” ma ho programmato la pubblicazione del post tra qualche giorno), ho letto di tuo suocero e le belle parole con cui hai descritto la sua vita e anche i suoi ultimi giorni, ho letto quanto stia diventando complicato il tuo mestiere tra riforme e mamme sclerotiche!!!! Ho letto anche del povero cane dei tuoi vicini…che fine ha fatto??? Sai che anche io sono caduta sulla strada bagnata??? Era maggio scorso, chiudevo il negozio e mentre andavo al parcheggio mi sono ritrovata non so come ” a cullu in terra!!!!” Sono stata in pronto soccorso la mattina dopo e il braccio mi ha fatto male fino a questo inverno! Ho visto le splendide foto della tua estate 2015…..grazie Speranza. Come dici tu il web è bello se riusciamo a sfruttare solo i lati interessanti! Buon fine settimana

    1. Ciao, Valentina! Biada a chi ti biri! Sono felice che abbia ripreso la tua vita da blogger. Credo raccontare le nostre piccole vite sia importante per noi che scriviamo e per chi legge. Il web è una grandissima opportunità e non dobbiamo lasciarlo in mano a quelli che si divertono a distruggere i post con i commenti.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.