Diario di Lettura 2015. Luglio

Quattro libri letti questo mese. Ho la media di uno alla settimana, non male direi.

23) La notte ha cambiato rumore, Maria Duenas. Libro di carta, è il secondo di fila. Me lo aveva prestato due anni fa mia sorella, lo avevo iniziato e lasciato alla pagina 67, lo so perché c’era ancora il segnalibro. L’ho ripreso in mano e non l’ho lasciato fino a quando non l’ho terminato. Ci ritroviamo a Madrid  e a Teuta, nel Protettorato spagnolo in Marocco a seguire le rocambolesche vicende della giovane Sira che da umile sartina si trasforma in agente segreto per conto della Gran Bretagna. Di questo libro ho apprezzato l’ambientazione storica, siamo negli anni 30-40 durante la Guerra civile Spagnola, ho amato la figura della protagonista, che nonostante tutto riesce con coraggio e fortuna a rimettersi sempre in piedi. Mi ha lasciato di stucco il non finale, che lascia aperte varie ipotesi, avrei preferito una conclusione netta.

24) L’assassino è tra noi, Ellery Queen. Non avevo mai letto libri di Ellery Queen, ma da ragazzina andavo matta per i telefilm, che ricordo li davano la domenica all’ora di pranzo. Non mi ha deluso questo libro, scelto a caso tra tutti i titoli a disposizione dello store degli ebook. Non sono riuscita a scoprire chi era l’assassino prima che lo annunciasse Ellery. Ma non importa, ho trascorso delle belle ore in sua compagnia, non dovevo fargli concorrenza.

25) I giorni dell’eternità, Ken Follett. Ultimo libro della trilogia Century. Ovviamente avevo già letto La caduta dei giganti e L’inverno del mondo. Non ricordavo tutti gli intrecci e i nomi, però man mano che ho iniziato a leggere ho avuto modo di ricordare tutto o quasi tutto. Il libro ha 900 pagine e ho visto l’edizione cartacea: un vero mattone. Dio benedica l’ebook e chi lo ha inventato! Ma il contenuto, no non è un mattone, tutt’altro. E’ incredibile come Follett mi abbia portata dall’America, alla Russia, dalla Germania all’Inghilterra, entrando nella storia con mani, piedi e soprattutto cuore. Ho avuto l’impressione di essere protagonista della Storia. Siamo lì con Martin Luther King, con Jack e Bobby Kennedy, fino all’elezione di Obama. Siamo lì quando viene eretto il muro di Berlino e risolta la crisi cubana. Siamo lì nella guerra in Vietnam e nei gulag siberiani. Mi piace leggere Follett perché riesce a dare un quadro globale degli avvenimenti storici. Quando studiamo un argomento storico quasi sempre lo facciamo tralasciando tutto il resto, invece accade tutto contemporaneamente. Un avvenimento storico non chiede il permesso ad un altro per accadere. Mentre leggevo delle faticose conquiste dei neri d’America riflettevo sul fatto che il progresso civile ha bisogno di tempo per maturare. Quanto tempo c’è voluto all’America per abolire la segregazione razziale, quante persone hanno lottato, rimanendo ferite o uccise? Ma una volta che il processo è iniziato difficilmente si torna indietro. Magari a volte si ferma o cammina con una lentezza esasperante, ma prima o poi si arriva alla meta.

26) 102 chili sull’anima, Francesca Sanzo. E’ la storia del dimagrimento della blogger Panzallaria. Avevo seguito il suo percorso sul suo blog e l’avevo pure commentata per incoraggiarla. E’ arrivata al suo peso forma, ma il cammino continua perché la vita non si ferma al primo traguardo, ce ne sono tanti altri. Si inizia a raggiungere un obiettivo quando si incomincia a pensarlo, a volte ci vogliono pochi mesi prima di iniziare ad agire, a volte anni, ma poi si arriva al dunque si parte. Non dà ricette o diete, spiega come ha fatto e cosa sta facendo lei. Ognuno deve trovare la sua strada, vale anche per chi non è a dieta, no?

Buon fine settimana!

5 pensieri riguardo “Diario di Lettura 2015. Luglio

  1. E’ difficilissimo azzeccare l’assassino in Ellery, lui è un grande rimischiatore di carte. Io però i teleflilm li ricordo in settimana, la sera, in ogni caso poco importa, mi sono comprata l’intera raccolta in dvd, miei per sempre e rivista con sommo godimento. 1 libro a settimana è un ottimo risultato. Go on this way,darling.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.