Vacanze e letture

E’ il primo lunedì dell’anno, ma domani è nuovamente festa. Siamo tutti un po’ sballottati da queste festività a salti, che impediscono di ritrovare la routine quotidiana. Non voglio lamentarmi! Tanto  questo periodo dura solo quindici giorni, che volete che siano di fronte alla piattezza delle settimane che ci aspettano?

Non è che durante le vacanze  abbia spaccato il mondo. Mi sono riposata, ho dormito alla grande, mi sono concessa della mattinate di poltronite acuta a letto, che di solito mi concedo solo quando sono malata! Ho mangiato e bevuto, non mi sono privata di nulla, la bilancia non mente, ma fra un po’ tornerò al mio peso normale, due chili e rotti in più non sono una tragedia.

Ho letto, come ho già detto nei post precedenti, dedicandomi alla mia salute spirituale, alcuni libri di Paolo Curtaz: Gesù Guarisce,  Gesù incontra, In coppia con Dio e l’ultimo, che sto terminando in questi giorni, è  Gesù zero. Cercare di togliere le croste di duemila anni di storia della Chiesa non è un’impresa da poco. Come ho già detto nei post precedenti Paolo Curtaz, prende per mano chi legge e lo riporta all’origine della fede cristiana: Gesù.  Mentre leggiamo ci  chiama in causa  e gli ci fa prendere posizione. No, non sono letture prettamente rilassanti. Piacevoli sì, ma fanno lavorare il cervello e il cuore, facendoci  togliere la polvere religiosa accumulatasi strato dopo strato negli anni. Leggere i suoi libri mi ha arricchito molto e mi sta aiutando a fare chiarezza per i passi futuri. Però ora dico stop ad altri suoi libri, ho bisogno ruminare quello che ho letto, anche ritornandoci più volte.

Ho anche letto l’ebook  Narrarsi online di Francesca Sanzo, conosciuta nella blogsfera come Panzallaria . Ho seguito Francesca nella sua muta: in un anno ha perso ben 43 kg! Cosa che racconta anche nell’ebook. Il suo è un libro che consiglio a tutti quelli che hanno un blog e che vogliono migliorare la presenza in rete. E’ dedicato soprattutto a coloro, singoli e aziende, che  hanno bisogno di comunicare  bene quello che fanno e che offrono agli altri. Mi è piaciuto perché fa capire, anche  a me che ho solo un blog personale, come migliorare il mio modo di raccontarmi e il mio stare in rete, cercando di interagire un po’ di più con gli altri sfruttando consapevolmente anche Facebook e Twitter. La condivisione di quello che si fa, ma soprattutto quello che si è, senza trucchi e senza inganni, è l’aspetto migliore della rete. Ed è per questo che ci sto volentieri.

Quest’estate sullo stesso genere ho letto Due gradi e mezzo di separazione, di Domitilla Ferrari. Anche questo mi è piaciuto per gli stessi motivi che mi hanno portato a leggere Narrarsi online. Se sto in rete un motivo ci sarà, tanto vale cercare di capire e arredare al meglio il posto in cui invito gli altri a far salotto. Però non mi ha convinto a uscire allo scoperto, a stare in rete con la mia identità. Il nickname mi garantisce ancora una libertà che non ha paragoni. Credo che sia giusto proteggere me stessa, i miei cari, i miei alunni e le loro famiglie, dall’orribile lato oscuro della rete. Non riuscirei davvero a scrivere manco una riga!

Buona settimana e buona Epifania!

 

12 pensieri riguardo “Vacanze e letture

  1. Mi incuriosisce il libro di Panzallaria, che seguo sempre online, anche da prima della muta. Ci penso e magari lo compro pure io. Buon inizio domani (io ho un bonus fino a giovedì).

  2. Grazie per queste dritte! Ultimamente sto dedicando pochissimo tempo alla scrittura e purtroppo mi rendo conto che sto proprio perdendo la ricchezza linguistica che avevo un tempo.
    Per quanto riguarda il lato oscuro della rete, noi insegnanti dobbiamo stare attente…meglio che i nostri alunni non ci scovino!

    1. Non potrei certo andare in giro, insegno nel mio paese! Otto classi quest’anno, più tutte quelle degli anni passati. Praticamente ho a che fare con mezzo paese!
      Dobbiamo cercare di coltivare la scrittura, per noi stesse principalmente poi per gli altri. Buon rientro. Il buon Matteo ci ha preannunciato “la madre di tutte le riforme”. Sarà che ogni due per tre fanno una riforma scolastica, al solo pensiero mi viene l’orticaria. Speriamo bene.

  3. Anche per me le vacanze sono ormai finite. E anche io come te mi sento libera di esprimermi solo come idril… Il libro “Narrarsi online” mi ha incuriosita… Devo provare a leggerlo. Buona Epifania e buon rientro a scuola!

  4. Sarebbe impossibile x me un blog anonimo visto che in qualche modo pubblicizzo i miei romanzi, e non solo sia chiaro, ma a volte quanto mi piacerebbe!!! 😀
    In quanto alla condivisione di quello che si è senza trucchi nè inganni è ciò che vado sbandierando da sempre, poi c’è chi capisce e chi fa finta di non capire.
    Bacioni e W il relax e la lettura MUST per il 2015

    1. Tu cara, visto che scrivi libri, devi acquisire visibilità, non nasconderti. Eh eh eh. Quindi fai bene così.
      Il relax è giunto al termine, sono felice di ricominciare!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.