Sei anni di matrimonio. Nozze di ferro o di zucchero. Preferisco la prima definizione. Con tutto quello che abbiamo passato quest’ultimo anno credo che il ferro sia il materiale giusto per noi. Il ferro è forte, si può rovinare con la ruggine, ma non abbiamo avuto tempo per farlo arrugginire! Si adatta al clima: si ritrae se c’è freddo, si dilata se c’è caldo. Pure noi ci siamo adattati alle intemperie varie e ora siamo qui: sorridenti e soddisfatti per quello che abbiamo costruito fino ad ora. Siamo una squadra, un duo di tennis: ci mandano la palla in campo e noi la buttiamo nel campo avversario, a volte perdiamo i set, ma molte volte li vinciamo. Vinciamo pure le partite, qualcuna amaramente l’abbiamo persa. Ma ne vorremmo giocare tanti altri.

Abbiamo scelto di sposarci l’8 dicembre perché così è sempre festa. Abbiamo stabilito un rito: il 7 tiro fuori l’album di nozze e lo sistemo nel tavolino del salotto. La mattina si inizia con una colazione servita nel preziosissimo servizio di Bavaria. Si va a messa. E poi a pranzo in ristorante, possibilmente in quello del ricevimento, ma in una sala diversa. C’è sempre qualcuno che si sposa in questa data. Pure oggi c’era un matrimonio, auguri!, e nella sala dove stavamo noi c’era un 50esimo: una coppia del mio paese con circa una quarantina di persone! Auguri! Che bello vedere che ci sono coppie che, nonostante le intemperie della vita, raggiungono un traguardo così importante e danno esempio a noi ggiovani!
Auguri Speranzi! Io allora ho festeggiato l’anno scorso le Nozze di Ferro! Non lo sapevo, e i sette anni che nozze saranno? Ora vado a cercare su internet! Bella Sa Spendula…io l’ho sempre vista secca. Buona serata, Valentina
Che occhio hai avuto a riconoscere Sa Spendula! Beh se non ci fosse acqua in questo periodo e con tutta l’acqua del mese scorso, saremmo proprio messi male. Un abbraccio per dirti grazie.
auguri!
ma che bellissimo rito che avete :-))
Grazie. Anche io lo trovo bello: fa tanto aria di focolare e intimità: è solo nostro! Baci a te e a D
Melograni del tuo albero?
Grazie Bellissima, i melograni provengono dagli orti del babbo e del suocero. Ogni anno siamo invasi.
AUgurissimi..che bella colazione.Bacione.
Auguriiiii 🙂 eh eh pure noi l’anno scorso abbiamo fatto nozze di ferro 😉
Grazie, il ferro è un bel materiale, no?
Auguri sul finire di questa giornata bellissima piena di luce ferrosa. Come sai anche noi 6, ma l’8 settembre, sempre 8 e sempre una data cara per la Madonna abbiamo scelto la madre delle madri ironia della sorte proprio noi che madri non lo saremo mai. E poi l’8 dicembre di 7anni fa andammo dal prete per fissare la data delle nozze. Al via tanta allegria natalizia, ti faccio un augurio grande da qui a lì, Speranza, tante cose ci uniscono e ti sento sempre molto vicina, nonostante il mare di mezzo.
Grazie carissima, mi sono ricordata di voi! Quell’otto è troppo intrigante!